Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

    L’intelligenza artificiale è sottovalutata dall’autotrasporto europeo

    L’autotrasporto europeo si trova di fronte a una trasformazione profonda, sospeso tra emergenze strutturali e opportunità tecnologiche. Durante il transport logistic di Monaco di Baviera, l’Iru ha organizzato un incontro per parlare dell’evoluzione in atto, ponendo l’accento sull’adozione dell’intelligenza artificiale e su cinque tendenze interconnesse che stanno ridefinendo le regole del gioco: capacità e domanda, inflazione dei costi, decarbonizzazione, carenza di conducenti e innovazione tecnologica.

    Vincent Erard, direttore senior per la Strategia e lo Sviluppo dell’Iru, ha ricordato che la carenza cronica di autisti di veicoli industriali rappresenta una delle minacce più gravi alla capacità operativa del trasporto stradale. In Europa mancano all’appello circa 426mila conducenti e la situazione è destinata a peggiorare. “Oltre un terzo dei conducenti ha più di 55 anni. Entro il 2029, circa 550mila autisti andranno in pensione, ma i nuovi ingressi nel settore non saranno sufficienti a colmare questo vuoto”, ha spiegato Erard.

    I numeri parlano chiaro: appena il 3,2% degli autisti è costituito da donne, mentre i giovani sotto i 25 anni rappresentano solo il 4% della forza lavoro. L’Iru individua tra le cause le condizioni di lavoro spesso sfavorevoli, un equilibrio difficile tra vita privata e professionale, la carenza di strutture di riposo adeguate e, in alcuni casi, trattamenti inadeguati nei punti di consegna. A tutto ciò si somma un altro elemento di pressione: la domanda di trasporto merci, che è destinata a crescere del 9% entro il 2030. Uno scenario che rischia di mettere ulteriormente in crisi la già fragile capacità di risposta del settore.

    Il secondo fronte critico è quello dei costi operativi. In Germania – secondo mercato europeo per il trasporto su strada – il costo totale di possesso di un camion è aumentato del 24% tra il 2021 e il 2024. Un incremento dovuto a diversi fattori: l’impennata dei pedaggi (+83% nel solo 2023, in gran parte legata ai nuovi standard di CO2), l’aumento del prezzo dei carburanti (+19%), il rialzo dei salari dopo la pandemia, il potere contrattuale rafforzato degli autisti e l’incremento dei prezzi dei veicoli, praticamente raddoppiati in dieci anni. Sono tutti elementi che pesano direttamente sui bilanci delle imprese.

    Anche le politiche ambientali stanno incidendo in maniera significativa, spesso penalizzando le imprese ancora legate al diesel, attraverso strumenti come gli standard CO2, la direttiva eurovignette e il sistema Ets2. Tuttavia, sottolinea l’Iru, mancano ancora le condizioni di contesto necessarie per una vera transizione: le reti elettriche non sono sufficientemente sviluppate, le infrastrutture per la ricarica o il rifornimento di carburanti alternativi sono limitate e l’offerta di biocarburanti è insufficiente. “Gli operatori non ricevono il supporto di cui hanno bisogno per passare a veicoli a basse o zero emissioni”, ha dichiarato Erard.

    In questo contesto complesso, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta secondo l’Iru una leva strategica per aumentare efficienza, ridurre i costi e migliorare l’affidabilità del servizio. Eppure, i suo uso resta marginale, in particolare tra le piccole imprese, che rappresentano il 98% del settore in Europa. Secondo un’indagine Iru condotta su oltre 500 operatori in 19 Paesi europei, quasi il 90% delle imprese con meno di 49 dipendenti non utilizza soluzioni di intelligenza artificiale. Tra le aziende con oltre 50 dipendenti, solo il 12% ne fa uso.

    La ragione principale è che l’intelligenza artificiale non è ancora vista come una priorità. Le preoccupazioni maggiori restano la carenza di conducenti, l’aumento dei costi e la complessità normativa. Il secondo ostacolo più citato è di natura economica: l’investimento iniziale per adottare l’intelligenza artificiale – tra tecnologia, infrastrutture e personale – viene considerato troppo oneroso.

    Tuttavia, conclude l’Iru, le applicazioni già in uso – come l’ottimizzazione dei percorsi e la manutenzione predittiva – stanno dimostrando un impatto concreto in termini di efficienza, affidabilità e risparmio di carburante. E le soluzioni più recenti sono progettate per integrarsi con i sistemi esistenti, rendendo più agevole l’adozione anche per chi parte da zero.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow