Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Le proposte di Anita per logistica e trasporto

    L’associazione dell’autotrasporto Anita ha tenuto il 9 ottobre 2020 la sua assemblea annuale, durante la quale ha elaborato le proposte per lo sviluppo dell’autotrasporto e della logistica durante e dopo la pandemia di Covid-19. L’elenco è diviso in tre parti: innovazione, ed energia e ambiente, lavoro.

    • Il capitolo sulle innovazioni comprende sei punti:
      Rimuovere le limitazioni di accesso ai finanziamenti in chiave 4.0 per le imprese che, da codice Ateco, svolgono in via primaria il trasporto su strada e non solo l’attività logistica, per avviare la trasformazione digitale dei processi operativi e raggiungere una maturità digitale.
      Necessità di individuare azioni e correttivi tali da rendere ancora più efficiente l’intero sistema logistico nazionale. Il lavoro della Cabina di Regia UIRNet sarà utile solo se funzionale al superamento di tutte le criticità finora registrate dalla Piattaforma Logistica Nazionale.
      Diffusione dei documenti in formato digitale, a partire dalla eCmr, la lettera di vettura elettronica nel trasporto stradale, per semplificare i flussi di informazioni tra i diversi attori della filiera logistica, rendendoli più sicuri, veloci ed economici: Italia e Portogallo sono gli unici a non aver ancora attivato nessuna sperimentazione.
      Progetto 18, ovvero autoarticolati con lunghezza fino a 18 metri; Ems, European Modular System, combinazione modulare fino a 25,25 m di lunghezza totale e fino a 50/60 tonnellate totali. Grandi i vantaggi di tali soluzioni di trasporto: minore impatto ambientale e infrastrutturale, consumi di carburante inferiori del 15%, riduzione del numero dei viaggi, minori costi per trasporti ferrovia-strada, ottimizzazione dei carichi.
      Sperimentazione della guida autonoma per i mezzi pesanti e platooning.
      Riforma delle regole sui divieti di circolazione dei mezzi pesanti.

    Il capitolo su energia e ambiente comprende otto punti:
    Promuovere gli investimenti green per il rinnovo delle flotte e l’efficientamento energetico dei mezzi di trasporto, del patrimonio immobiliare, nella produzione e autoconsumo di energia pulita da fonti rinnovabili.
    Disincentivare l’utilizzo di veicoli di vecchia generazione (EURO 3 e precedenti), per esempio non riconoscendo sconti sui pedaggi autostradali.
    Sostenere l’idrogeno green agendo su: ricerca e produzione, infrastrutture di approvvigionamento e distribuzione - dedicando particolare attenzione alla localizzazione delle stazioni di rifornimento in prossimità dei grandi nodi autostradali - offerta di veicoli sul mercato, domanda e utilizzo degli autotrasportatori.
    Nel trasporto pesante di merci occorre puntare sull’elettrico puro per le brevi distanze e l’ambito urbano e sull’idrogeno con fuel cell per il lungo raggio. Nella fase di transizione il bio-Gnl e i biocarburanti avanzati avranno un ruolo fondamentale e andranno adeguatamente promossi, per esempio riconoscendo un rimborso maggiore dei pedaggi autostradali per i veicoli che li utilizzano.
    Promuovere il trasferimento modale, strada-mare e strada-ferrovia. Occorre investire in nuovi terminal ferroviari per il trasbordo dei mezzi stradali e cambiare il meccanismo di attribuzione delle risorse pubbliche a valere su marebonus e ferrobonus: i contributi vanno erogati direttamente alle imprese di autotrasporto che fanno la scelta modale.
    Mantenere il trattamento fiscale differenziato tra gasolio e benzina non essendo questa la vera causa che ha frenato il rinnovo del parco circolante in Italia.

    La parte sul lavoro è articolata in tre punti:
    Inserire nel Decreto Flussi una quota di ingressi dedicata al settore dell’autotrasporto merci per conto terzi per consentire ai lavoratori non comunitari di essere impiegati come conducenti professionali di mezzi pesanti da imprese italiane. Ciò tamponerebbe la cronica carenza di autisti nel nostro Paese. (questo provvedimento è già entrato nel Decreto Flussi 2020).
    Ridurre il cuneo fiscale e contributivo per la sostenibilità sociale e alleviare le pressioni concorrenziali dei Paesi comunitari.
    Introdurre flessibilità lavorativa per consentire alle imprese italiane di recuperare competitività.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow