Array ( [0] => 9 [1] => 12 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    L’autotrasporto è favorevole alla nuova eurovignetta

    Dopo l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della Direttiva che modifica l’eurovignetta, ossia il pedaggio per compensare i costi dell’inquinamento degli autoveicoli, le associazioni italiane dell’autotrasporto hanno espresso un parere sostanzialmente favorevole. Il presidente di Anita, Thomas Baumgartner, sottolinea che solo il 5,8% delle emissioni di CO2 prodotte dal traffico stradale proviene dall’autotrasporto delle merci e che il parco industriale si aggiornato più velocemente di quello delle autovetture. Egli apprezza quindi il principio del “chi inquina paga”, rivolto anche ai mezzi per il trasporto delle persone.

    Baumgartner evidenzia anche un’altra innovazione della Direttiva, che è il principio secondo cui i pedaggi autostradali legati all’inquinamento non possono essere decisi in autonomia dai singoli Stati, ma concordati a livello europeo. Secondo Anita, tale principio “permette di garantire il principio della libera circolazione senza discriminazione all’interno della UE a tutti i cittadini e garantisce all’Italia tutela dalle azioni unilaterali dei Paesi confinanti che potrebbero ostacolare con pedaggi sproporzionati l’interscambio di merce con i paesi comunitari”.

    Il presidente dell’associazione ne ricava quindi che “il Tirolo dovrà dunque adeguarsi alle nuove norme e non potrà più richiedere pedaggi notturni doppi rispetto a quelli giornalieri e solamente per il traffico di transito e non anche per il traffico locale, come attualmente succede. Sarà invece fattibile, previo accordo tra i singoli Paesi, introdurre pedaggi che penalizzano e scoraggiano l’utilizzo di mezzi meno puliti e più inquinanti”.

    Restando sull’asse del Brennero, Baumgartner conclude che “regole di questo tipo possono inoltre essere utili per migliorare ulteriormente la qualità dell’aria nella valle dell’Inn in Tirolo, dove già oggi, grazie all’impiego di mezzi di trasporto merce tra i più moderni d’Europa, le stazioni di misurazione delle emissioni lungo l’autostrada dimostrano che i limiti di emissioni Nox o Pm10 imposte dalle normative comunitarie non vengono più superati, cosa che invece succede ancora di frequente nelle grandi città dell’Austria come Vienna, Salisburgo o Innsbruck”.

    Anche il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, trova positivo il principio di “chi più inquina più paga”, precisando che l’Italia lo sta già applicando. Egli spiega che ciò avviene tramite “la cosiddetta riduzione compensata dei pedaggi autostradali, che ‘premia’ i veicoli meno inquinanti. I mezzi pesanti Euro1, Euro2, Euro3 ed Euro4 infatti pagano la tariffa piena, quelli superiori hanno una invece riduzione”.
    Anche Uggè cita l’Austria: “Il testo approvato dal Parlamento europeo, che correttamente ha rigettato gli emendamenti restrittivi proposti dall’Austria con carattere penalizzante nei confronti dell’economia italiana, ribadisce il principio, che condividiamo, della proporzionalità fra il grado di inquinamento prodotto da un mezzo di trasporto e il costo dei pedaggi”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow