Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    L’Autorità dei Trasporti analizza l’autotrasporto italiano

    Nel 2023, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha condotto un’indagine sui settori dell’autotrasporto e della logistica e il 27 settembre 2023 ha pubblicato il rapporto con le sue conclusioni. La relazione è divisa in sette capitoli, cui si aggiunge una conclusione generale: confronto internazionale e shift modale, accesso ai servizi dell’autotrasporto e trasparenza, frammentazione del settore e subvezione, accesso alle infrastrutture e attese improduttive ai nodi logistici, valori di riferimento per i costi d’esercizio per il settore dell’autotrasporto, pertinenze di servizio in ambito autostradale e servizi agli autotrasportatori, sviluppo dell’e-commerce e la logistica urbana.

    In questo articolo riportiamo solo la conclusione, lasciando a singoli articoli la sintesi dei vari punti. In particolare, la conclusione si sofferma sull’autotrasporto che dal punto di vista ambientale “è quello con un maggior impatto”. Dal punto di vista normativo, la legislazione che lo riguarda si estende per oltre mezzo secolo, ossia dagli anni Settanta, e quindi presenta “una densa stratificazione normativa, di non sempre agevole lettura per l’interprete”. Quindi, auspica l’Autorità, bisogna creare un unico Codice dei Trasporti, come avviene per esempio in Francia.

    Tra le innovazioni normative più importanti, il rapporto cita l’obbligo di stipulare i contratti in forma scritta, anche in forma digitale e accessibile su una piattaforma nazionale, senza deroghe, come avviene oggi. Ciò incide anche sul divieto da parte del sub-vettore di affidare la sub-vezione ad altri operatori. È previsto già oggi ma “non appare essere supportato da un coerente quadro normativo dal momento che il contratto di trasporto merci su strada può essere stipulato anche oralmente”. Inoltre, l’attuale forma del contratto scritto non impone una previsione espressa sulla sua conclusione e ciò permette di “eludere disposizioni comunitarie dal momento che esistono limiti al cabotaggio a livello unionale che l’assenza di documenti verificabili rende più onerose se non impossibili da verificare da parte dei vari livelli interessati”.

    L’Autorità esprime dubbi su come sono determinati e applicati i valori di riferimento dei costi d’esercizio. Il primo riguarda il mancato aggiornamento trimestrale e quando questo è avvenuto “non è risultato essere sempre allineato con l’andamento del costo del carburante e al tasso di inflazione”. Per esempio, nell’aggiornamento di febbraio 2023 “la variazione della voce energia è di circa tre volte inferiore alla variazione intercorsa al prezzo del carburante, mentre la variazione delle altre voci è leggermente superiore alla variazione dell’inflazione”.

    Per quanto riguarda l’Albo dell’Autotrasporto, il rapporto evidenzia che risultano iscritte imprese che non svolgono l’autotrasporto come attività principale e che buona parte di queste non ha neppure un veicolo industriale. Una situazione che “crea il rischio che le risorse indirizzate a quel settore vengano in parte disperse in altri comparti, con potenziali effetti distorsivi anche sui mercati dove le imprese beneficiarie degli aiuti operano”. L’Autorità sottolinea anche nel Comitato Centrale c’è un “rilevante peso” delle associazioni delle imprese: ne sono rappresentate quindici, che portano 34 membri. “La rilevanza e la delicatezza dei compiti ad esso assegnati necessitano adeguate garanzie per la salvaguardia dell’indipendenza nello svolgimento delle attività di competenza”, afferma.

    Una parte consistente delle conclusioni riguarda il ruolo della stessa Autorità di Regolazione nell'autotrasporto, nel contesto dell’esonero del pagamento del contributo annuale stabilito dal Decreto legislativo 104 del 10 agosto 2023. Come è noto, l’Autorità nega questa interpretazione e anche in questo caso ribadisce la legittimità della sua competenza anche per il trasporto stradale. Nel rapporto scrive che “ tale settore è, di fatto, il principale beneficiario della regolazione autostradale emanata nel tempo dall’Autorità, improntata a principi di trasparenza, efficienza, minimizzazione dei costi per gli utenti, le imprese e i consumatori, assicurando al
    contempo l’equilibrio delle gestioni autostradali, ma è anche tra quelli chiamati al maggior sforzo evolutivo per innovarsi ed efficientarsi negli anni a venire”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow