Il trasporto di grandi lastre di vetro è una specializzazione che richiede competenza e veicoli speciali e per questo motivo è svolto da poche imprese. Tra queste spicca Lannutti, che è partito proprio da questa specializzazione per sviluppare una realtà che oggi opera in otto Paesi europei con una flotta di circa 2.500 veicoli industriali, estendendo l’attività anche in altre tipologie di trasporto. Ma proprio per potenziare quella tradizionale, la società piemontese ha ordinato a Faymonville quattrocento semirimorchi FloatMax, costruiti proprio per le lastre piane.
La collaborazione tra le due imprese risale al 1993, quando il gruppo italiano ricevette il suo primo semirimorchio Faymonville. Il semirimorchio FloatMax, in particolare, si distingue per una combinazione di stabilità, durata e leggerezza, elementi fondamentali per il trasporto sicuro di lastre di vetro piano, spesso molto fragili e di grandi dimensioni. Un altro suo punto di forza è il rivestimento interamente metallico dei modelli a tre assi, che garantisce un’efficace protezione contro la corrosione.
Il trasportatore piemontese sta potenziando anche la flotta dei trattori stradali, con la firma avvenuta nel 2024 di un ordine a Volvo Trucks di 1.500 FH Aero. Dal punto di vista economico, la società ha rafforzato la propria struttura finanziaria siglando una shelf facility triennale da 100 milioni di dollari con Pricoa Capital (gruppo Prudential Financial), e ha emesso un primo bond da 10 milioni di euro con scadenza a sette anni. Questa operazione, gestita da UniCredit come arranger, punta a diversificare le fonti di finanziamento e a sostenere la crescita sia organica che per acquisizioni, con particolare attenzione allo sviluppo nei settori del vetro e della logistica integrata.