Array ( [0] => 9 [1] => 9339 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    La carenza di AdBlue peggiora in tutta Europa

    Il rischio che migliaia di veicoli industriali con motore diesel Euro V ed Euro VI si fermino in tutta Europa sta diventando concreto, a causa della riduzione della produzione di AdBlue annunciata da alcuni importanti fornitori europei di questo addittivo, senza il quale i camion con sistema di abbattimento delle emissioni Scr restano praticamente fermi, anche se hanno i serbatoi pieni di gasolio.

    La causa è l’aumento del prezzo globale del metano, che induce i produttori di AdBlue a ridurre la macchina produttiva al minimo tecnico. Inoltre, la carenza di AdBlue ha spinto molti speculatori a fare incetta di quello in circolazione per rivenderlo a un prezzo più alto. Lo dimostra l’incremento dell’offerta online, parte della quale è su siti che fino a poche settimane fa non trattavano questo additivo.

    Abbiamo già riferito che qualche giorno fa la Yara ha annunciato il fermo di almeno quattro settimane dell’impianto di Ferrara, che produce il 60% dell’AdBlue consumato in Italia. Ma il fenomeno è europeo. Il 19 ottobre 2021, l'amministratore delegato della slovacca Duslo, Petr Bláha, ha annunciato in una conferenza stampa che la sua società sta riducendo al minimo la produzione e potrebbe arrivare a sospenderla. Questa azienda è uno dei principali produttori europei di AdBlue e serve mercati importanti per l’autotrasporto, come Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna e anche Italia, oltre che la stessa Slovacchia, area di forte passaggio di veicoli industriali.

    In una situazione normale, dagli stabilimenti della Duslo escono 150mila tonnellate di AdBlue, come sottoprodotto per la fabbricazione di altri derivati dal metano, come i fertilizzanti. Il metano serve per produrre l’ammoniaca che aggiunta alla CO2 forma l’urea, ossia il principio attivo per eliminare gli ossidi di azoto dai gas di scarico dei diesel. È importante precisare che l’urea non serve solo il trasporto, ma anche la produzione energetica e il riscaldamento. Gli impianti di produzione dell’urea operano nel modo più produttivo quando lavorano al massimo delle loro capacità, poi hanno un livello minimo sotto al quale conviene spegnerli completamente perché il prezzo dell’AdBlue al consumo sarà così alto da renderlo antieconomico per gli stessi utilizzatori.

    Bláha ha dichiarato che col prezzo del gas naturale ai livelli attuali, gli stabilimenti funzioneranno a una capacità ridotta dell’80% rispetto a quella massima, ma se viceversa il costo scenderà, anche la produzione di urea riprenderà. Attualmente, la Duslo continua a servire i cuoi clienti storici ma non sta acquisendo nuovi clienti. E avendo gli stabilimenti in Slovacchia, ne sarebbero agevolati gli autotrasportatori di quel Paese. Infatti, fonti slovacche affermano che dopo l’annuncio della riduzione della produzione della Duslo, il Governo gli ha ordinato 500mila litri di AdBlue e ha raggiunto un accordo con i distributori per la vendita dell’addittivo solo ai trasportatori slovacchi.

    Ora si guarda con preoccupazione agli altri colossi della chimica che producono l'additivo, come la Basf. Quest’ultima ha già ridotto la produzione di ammoniaca a Ludwigshafen e Anversa e segnali di allarme stanno arrivando anche dalla SKW-Stickstoffwerke. Una crisi generalizzata richiede un intervento politico nazionale e comunitario, che finora però non appare all’orizzonte. Il rischio è che la carenza di AdBlue, unita a quella degli autisti rallenti il trasporto stradale delle merci, oppure che incrementi l’uso dei dispositivi (ovviamente illegali) che simulano l'iniezione di AdBlue nel motore, aumentando così le emissioni inquinanti.

    Il podcast K44 ha dedicato un episodio all'aumento dei prezzi e alla carenza di AdBlue dove Claudio Mascialino, amministratore delegato di Resnova spiega come viene prodotto, come si vende e perché siamo in questa situazione. Ma invita anche a a non accaparrarsi il prodotto e mette in guarda dal prodotto contraffatto. Vi riproponiamo l’episodio.

    Il videocast K44 Risponde ha dedicato un episodio a come la Polizia italiana scopre gli emulatori di AdBlue. Ve lo riproponiamo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow