Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Indagine di CamionPro sullo sfruttamento degli autisti dell’Est

    Durante il convegno intitolato "Modern Slavery in the European Transport Industry", che si è svolto a Monaco di Baviera ad aprile 2022, l’associazione tedesca del trasporto CamionPro ha presentato i risultati di un’indagine svolta sulle strade tedesche intervistando 1027 camionisti di nazionalità di Paesi orientali extra-europei, primi tra tutti Bielorussia e Ucraina. Il primo dato rilevante è che il 95% di loro lavora per un’azienda di trasporto polacca o lituana e che molti di loro subiscono “uno sfruttamento massiccio”, come ha dichiarato Wolfram Groschopf dell'Istituto di Economia dei Trasporti dell’Università di Economia e Commercio di Vienna, che ha analizzato le risposte.

    Per dimostrare tale dichiarazione, Groschopf ha riferito che il 63% degli intervistati non ha alcuna forma di protezione contro la disoccupazione e ben il 92,4% non ha alcuna forma di assicurazione pensionistica. Ciò a fronte di una retribuzione di base di 400 euro, a volte integrata da un compenso legato ai risultati. E comunque non esiste uno stipendio minimo generalizzato e il pagamento delle ferie. Per queste condizioni, la maggior parte degli intervistati ha dichiarato di viaggiare ininterrottamente per almeno otto settimane e oltre un terzo (35%) di avere ricevuto dal datore di lavoro documenti falsi di vario tipo, tra cui fatture di alberghi (che servono per dimostrare di non avere trascorso il riposo settimanale in cabina) o documentazione connessa al trasporto.

    "La nostra indagine mostra in modo impressionante che le condizioni di lavoro dei camionisti maschi e femmine dell'Europa orientale nell'UE in molti casi mostrano elementi di schiavitù moderna", commenta Groschopf, aggiungendo che "lo studio mostra anche che la pandemia di Covid-19 ha contribuito a un ulteriore deterioramento delle condizioni di lavoro. Inoltre, la guerra in Ucraina aggrava ulteriormente la cattiva situazione lavorativa di molti camionisti dell'Europa orientale".

    Durante l’incontro di Monaco il membro del Consiglio d’amministrazione di CamionPro, Andreas Mossyrsch, ha riferito si un suo recente viaggio in Lituania, durante il quale ha parlato con il parlamentare d’opposizione Laurynas Šedvydis. Quest’ultimo gli ha detto che il 95% dei conducenti che operano nell’autotrasporto internazionale proviene da Paesi terzi e i camionisti sono “sistematicamente sfruttati”. Mossyrsch riporta anche la testimonianza di un avvocato lituano, di cui non ha rivelato il nome, secondo cui gli immigrati devono firmare contratti scritti in lituano, rinunciando a ferie pagate, al ritorno a casa per il riposo periodico o alla malattia retribuita. In molti casi accettano anche di pagare danni al veicolo o alla merce oppure in caso di perdita delle carte di credito aziendali.

    Un altro avvocato, Margit Fink, ha dichiarato che tutte queste pratiche violano la Carta Sociale europea. Ha spiegato che questi accordi, anche scritti, non sono compatibili con la normativa comunitaria sul distacco dei conducenti nell’autotrasporto. Quindi, gli autisti potrebbero intentare cause nei Tribunali tedeschi, ma non lo fanno perché non sanno a chi rivolgersi o non hanno le risorse economiche necessarie. Al convegno ha parlato anche un ispettore capo della Polizia Stradale del Belgio, Raymon Lausberg, affermando che le sanzioni alle imprese di autotrasporto che violano le norme sugli autisti non sono deterrenti, perché sono basse rispetto ai profitti ricavati dallo sfruttamento e aggiungendo che ci vogliono più controlli sul rispetto del Pacchetto Mobilità.

    Mossyrsch ha infine espresso alcune richieste per porre fine a questa “moderna schiavitù” nell’autotrasporto. Una di queste prevede l’introduzione di un fondo europeo per la previdenza sociale gestito da un’entità centrale. Per la Germania, egli chiede anche l’istituzione di un’Autorità per svolgere tutti i controlli sulla regolarità del trasporto, come quelli sul dumping sociale, sul fissaggio del carico, sui permessi di lavoro, sul cronotachigrafo e sulle emissioni dei veicoli. Infine, le sanzioni dovrebbero superare il vantaggio economico nel violare le regole e dovrebbero prevedere il ritiro dell’autorizzazione alle imprese che violano ripetutamente le norme.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow