Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

    In Gazzetta Ufficiale il Decreto sugli investimenti per l’autotrasporto

    La Gazzetta Ufficiale numero 215 del 13 settembre 2024 ha pubblicato il Decreto del ministero dei Trasporti che stanzia 25 milioni di euro a favore delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, con l’obiettivo d’incentivare il rinnovo del parco veicolare. Il testo illustra la ripartizione delle risorse – che sono destinate alle imprese iscritte all’Albo degli Autotrasportatori e al Registro Elettronico Nazionale: 2,5 milioni per l’acquisto di veicoli ecologici nuovi destinati al trasporto merci con massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate;15 milioni per la rottamazione di veicoli obsoleti con contestuale acquisizione di mezzi nuovi; 7,5 milioni per l'acquisto di rimorchi o semirimorchi destinati al trasporto combinato ferroviario o dotati di ganci nave per il trasporto marittimo.

    Il Decreto prevede una serie di contributi differenziati in base alla tipologia di veicoli acquistati e alla rottamazione di quelli vecchi, secondo questo schema di contributo unitario: veicoli commerciali nuovi a trazione alternativa (metano compresso, ibrida diesel/elettrica, elettrica) di massa tra 3,5 e 7 tonnellate, 4.000 euro; veicoli elettrici superiori a 7 tonnellate, fino a 24mila euro; veicoli a trazione alternativa (gas naturale compresso o liquefatto o ibrida) con massa complessiva superiore a 16 tonnellate, 24mila euro; dispositivi per la riconversione di veicoli fino a 3,5 tonnellate in elettrici, copertura del 40% dei costi, fino a un massimo di 2.000 euro.

    Un incentivo aggiuntivo di 1.000 euro sarà riconosciuto per ogni veicolo rottamato con classe inferiore a Euro VI step E o Euro 6 E, qualora l'impresa acquisti contestualmente un veicolo a trazione alternativa. Le cifre variano in base alla tipologia e alla massa dei veicoli da rottamare, con bonus che vanno da 3.000 a 30mila euro per veicoli di peso compreso tra 3,5 e oltre 16 tonnellate.

    Per l’acquisizione di rimorchi e semirimorchi, il contributo sarà pari al 10% del costo per le medie imprese e al 20% per le piccole, con un tetto massimo di 5.000 euro per veicolo. Le grandi imprese potranno invece beneficiare di un contributo fisso di 3.000 euro. Qualora l’acquisto venga accompagnato dalla rottamazione di mezzi obsoleti, l’incentivo potrà salire fino a 7.000 euro per le piccole e medie imprese.

    Il Decreto stabilisce un limite massimo di 550mila euro per impresa sugli investimenti ammissibili. I veicoli acquisiti tramite il contributo non potranno essere venduti, noleggiati o concessi in locazione fino al 30 giugno 2028, pena la revoca del contributo. Inoltre, i veicoli da rottamare dovranno essere stati detenuti dall'impresa per almeno un anno prima dell'entrata in vigore del Decreto. Come per gli anni precedenti, l’accesso ai contributi sarà subordinato a un sistema di prenotazione e rendicontazione, che verrà dettagliato in un successivo decreto dirigenziale del ministero.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto merci su rotaia ha chiuso il 2024 in negativo

    Il trasporto merci su rotaia ha chiuso il 2024 in negativo

    I dati preliminari sul trasporto ferroviario delle merci in Italia nel 2024 mostrano un andamento negativo, con una riduzione di circa un milione di treni-chilometro rispetto all’anno precedente. Lo comunica Fermerci, che chiede misure urgenti.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow