Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Il coronavirus ferma decine di camion di Waberer’s International

    L’epidemia della Covid-19 sta colpendo le grandi imprese dell’autotrasporto industriale internazionale, che sono sotto il fuoco incrociato tra una drastica riduzione della domanda di trasporto, causata dalla chiusura o il rallentamento di numerose fabbriche europee, e limitazioni e rallentamenti nel transito di alcune frontiere. Tra le società colpite c’è il colosso ungherese Waberer’s International, che già prima della pandemia mostrava segni di sofferenza. Già da qualche giorno girano sui social network immagini di camion fermi in alcuni piazzali della società e il 24 marzo l’azienda ha diramato una nota dove annuncia “misure speciali” con effetto immediato.

    Il provvedimento principale riguarda il fermo di “una parte significativa” della flotta di veicoli industriali. L’azienda non precisa il numero, ma tenendo conto della dimensione del parco potrebbe trattarsi di qualche centinaio di automezzi, con relativi autisti. Waberer’s International ha avviato un programma di rimpatrio di veicoli e conducenti rimasti fuori dai confini nazionali.

    Poiché la crisi sembra durare, l'autotrasportatore ungherese sta trattando con i sindacati per “razionalizzare” la forza lavoro. Per ora non parla esplicitamente di licenziamenti, ma di congelamento delle assunzioni, rinegoziazione dei salari e congedi non retribuiti. “Questi sono tempi senza precedenti che richiedono un'azione senza precedenti”, spiega Barna Erdélyi, Ceo di Waberer’s International. “Sono fiducioso che le misure introdotte oggi trovino un attento equilibrio tra il necessario miglioramento delle nostre finanze e il mantenimento del livello di servizio, garantendo la sostenibilità delle operazioni negli attuali tempi difficili".

    Barna Erdélyi è stato nominato Ceo a interim di Waberer’s International (dalla sua posizione di Cfo) il 23 marzo, al posto del tedesco Robert Ziegler, che ha lasciato improvvisamente l’azienda dopo un anno dalla nomina. La società non spiega i motivi di questo repentino cambiamento, che probabilmente deriva proprio dallo stato di crisi causato dalla pandemia di Covid-19.

    Per comprendere la situazione in cui si opera in Ungheria, l’autista di qualsiasi veicolo industriale che entra nel Paese svolgendo un trasporto dall’Italia con destinazione Ungheria e guidato da un ungherse deve sottoporsi a una quarantena di quattordici giorni dopo lo scarico e dopo tale periodo può accettare un trasporto di ritorno solo se non è emerso alcun sintomo di Covid-19.

    Questo vale per gli autisti ungheresi, perché se l’autista è straniero le regole sono ancora più ristrette. Per prima cosa deve usare dei corridoi stradali definiti. Il veicolo deve avere a bordo guanti di gomma, mascherine e disinfettanti. Durante la consegna dei documenti nel carico e scarico l’autista non può avere contatti diretti col personale dell’azienda e durante le operazioni deve restare in cabina.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow