Array ( [0] => 31 [1] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Gli autisti di Agmaz iniziano lo sciopero della fame

    Circa ottanta autisti del gruppo Agmaz sono in sciopero in una piazzola di Grafenhausen, in Germania da ormai due mesi. Gli stipendi arretrati, stando a quanto dichiarato dalle associazioni presenti sul luogo, ammonterebbero a 543 mila euro e martedì 19 settembre 2023 circa trenta conducenti hanno indetto uno sciopero della fame. Per monitorare il loro stato di salute sul posto è giunta un'equipe di cinque medici facenti capo all'associazione tedesca Armut und Gesundheit, povertà e salute. In un lungo post pubblicato sui social, il team ha espresso preoccupazione per la salute degli autisti, invitandoli a sospendere questo tipo di protesta.

    L’associazione scrive che “uno sciopero della fame è sempre una condizione mortale. È uno scandalo che gli autisti non abbiano ancora ricevuto i loro stipendi, si tratta di una situazione esistenzialmente minacciosa per loro stessi e per le loro famiglie nei Paesi d'origine. Nelle ultime sei settimane, siamo stati regolarmente a supporto degli autisti con il nostro personale medico e la maggior parte di loro è diventata ipotona e suscettibile di infezioni. Abbiamo chiesto loro di fermare lo sciopero della fame, si trovano in uno stato di salute pericoloso e stiamo somministrando farmaci d'emergenza. Uno sciopero della fame che dura giorni può sempre degenerare e sfociare in una situazione di pericolo di vita. I politici devono intervenire il prima possibile, non può essere vero che in Europa ci siano corrieri che non pagano ai propri dipendenti gli stipendi dovuti. Tutti noi dovremmo sostenere questi coraggiosi uomini nelle loro azioni contro queste violazioni dei diritti umani. Sperando che nessuno perda la vita a causa dello sciopero della fame”.

    Oltre al team di medici, sul posto è intervenuto il presidente del Partito Socialdemocratico (Spd) tedesco, Lars Klingbeil, che si è dichiarato profondamente scosso per la situazione che ormai si protrae da 10 settimane: “Queste non sono le condizioni adatte per la nostra Europa nel 2023”, ha dichiarato. “Gli autisti sono molto disperati, così disperati che minacciano di iniziare uno sciopero della fame. Abbiamo avuto conversazioni estremamente commoventi alcuni di loro mi hanno descritto con le lacrime agli occhi quanto fosse difficile la loro situazione. Tali condizioni sono assolutamente inaccettabili, faremo pressione per porre fine a questo sfruttamento e a questa situazione disumana”.

    Klingbeil ha poi fatto un appello a Mazur, titolare del gruppo Agmaz/Lukmaz/Imperia affinché riconoscesse immediatamente quanto dovuto ai suoi dipendenti ed ha invitato i committenti della filiera a prendersi le loro responsabilità su quanto sta avvenendo nella piazzola dell'autostrada A5. Anche il sindacato Fnv, attraverso le parole del suo portavoce Edwin Atema, ha attaccato duramente committenti come Mercedes, Dhl, Bmw, Red Bull, Volkswagen e molti altri. In un lungo comunicato, Atema ha spiegato che alcuni carichi di Dhl, per esempio, sono bloccati nel parcheggio di Grafenhausen e, nonostante questo, il colosso giallorosso si sarebbe “colpevolmente” estraniato dalla vicenda.

    Diverso è stato invece il comportamento di altri committenti che nelle ultime settimane hanno donato oltre 20mila euro agli autisti, che hanno poi sbloccato il carico e consegnato la merce a destino. Atema ha poi spiegato che, pur apprezzando lo sforzo dei politici e gli aiuti di associazioni e di parte dei committenti, non esiste ancora una soluzione che aiuti specificamente gli autisti in sciopero. Le catene di fornitura sarebbero ancora intatte mentre una speranza sarebbe arrivata dal ministro federale del lavoro, Hubertus Heil, che vorrebbe istituire controlli speciali sulle aziende che collaborano con Mazur. L'obiettivo sarebbe quello di rendere i clienti tedeschi del gruppo Agmaz responsabili ai sensi della legge sulla due diligence della catena di fornitura (Lksg), che obbliga le grandi aziende a garantire il rispetto degli standard minimi delle condizioni di lavoro e il pagamento di salari adeguati.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow