La Guardia di Finanza ha scoperto l’ennesima frode fiscale nel commercio di carburanti. Questa volta è avvenuta in provincia di Alessandria, dopo un’indagine condotta dai Finanzieri di Tortona. Per attuare l’evasione, l’organizzazione aveva costituito due società “cartiere” che acquistavano i carburanti per autotrazione in esenzione dell’Iva stoccati in un deposito fiscale e li rivendevano a clienti nazionali applicando l’Iva, che però non era versata all’Erario beneficiando anche di una falsa fideiussione. Inoltre, queste società hanno prodotto nel 2020 fatture false per diversi milioni di euro con lo scopo di creare fittizi crediti fiscali. Al termine dell’indagine i Finanzieri hanno denunciato quattro persone per i reati di emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e falso in bilancio e hanno sequestrato un immobile ad Alessandria.
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
Tre scenari per il trasporto container nel 2025
La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.
Frode fiscale nei carburanti a Tortona
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Il cargo aereo ha chiuso il 2024 con una minor crescita di volumi e tariffe
Il trasporto aereo globale delle merci ha finito il 2024 con un rallentamento della crescita di volumi e tariffe, che mostrano rispettivamente un incremento del 6% e del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Ferrovia
Parte la costruzione della ferrovia Cina-Kirghizistan-Uzbekistan
Inizia la costruzione della ferrovia che collegherà la Cina con Kirghizistan e Uzbekistan, che sarà lunga circa 500 chilometri e che comprenderà anche nuove piattaforme logistiche lungo il suo percorso.