Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Finanza scopre frode fiscale con impresa autotrasporto


    I Finanzieri la definiscono una "pericolosa organizzazione criminale", che da anni attua frodi fiscali basata su società cartarie, ossia che emettono fatture false per consentire a chi le riceve di aumentare la voce dei costi sui bilanci, pagando meno tasse e perfino ottenendo crediti fiscali. I numeri forniti dalle Fiamme Gialle confermano la dimensione della frode: almeno trenta società cartarie coinvolte nella frode e venti persone sotto custodia cautelare, dieci in carcere e dieci agli arresti domiciliari, 150 perquisizioni svolte da trecento finanziari in tutta Italia e sequestro di beni per 35 milioni di euro.
    La Finanza spiega che l'inchiesta Tailor Made è iniziata ascoltando le dichiarazioni di una cittadina straniera, che era stata impiegata dall'organizzazione come prestanome per alcune società di facciata e per conti correnti bancari esteri. Nei diciotto mesi successivi, i Finanziari hanno approfondito l'inchiesta tramite intercettazioni telefoniche, ascolti ambientali, analisi di documenti. Questo lavoro ha portato alla luce trenta società che avevano come unico scopo l'emissione di fatture per operazioni inesistenti.
    Queste fatture coprivano acquisti e vendite in nero di merce vera svolti da altre imprese che realmente operano in diversi settori, dal tessile all'acciaio, dal materiale plastico alla cartotecnica. Tra queste, era presente anche un'azienda di autotrasporto, che aveva un ruolo chiave nella truffa. La frode fiscale era attuata tramite diversi meccanismi, secondo il tipo di merce e le norme da aggirare.
    Nella maggior parte dei casi, l'organizzazione otteneva l'incarico da un'impresa "vera" di procurare alcuni prodotti e lo faceva trasportando la merce in prima persona dal produttore all'acquirente. Questi beni transitavano attraverso una società fittizia su cui venivano caricati gli oneri fiscali, così da consentire alla società cliente vera di giustificare contabilmente l'acquisto della merce, con una fattura falsa, e di abbattere contestualmente il reddito imponibile.
    A questo punto, la società cliente riceveva le merci dall'organizzazione con fattura della società finta fornitrice e li rivendeva, solo sulla carta, a un'altra società finta cliente, con sede all'estero (per evitare controlli) mentre le merci vere erano vendute senza fattura in nero. Quindi scattava la seconda fase: dai conti correnti delle società fittizie, dove finivano i pagamenti delle fatture false fatti dalla società cliente, venivano prelevati contanti, portati in Italia da spalloni. Soldi che, a netto della commissione per l'organizzazione criminale (il 10% dell'imposta evasa), tornavano in nero alla società cliente.
    I Finanzieri sono riusciti a seguire le tracce del contante tramite appostamenti, inseguimenti e cani addestrati a fiutare le banconote. Una parte consistente del bottino, pari ad alcune decine di milioni di euro in contanti, è stata sequestrata durante alcune perquisizioni domiciliari. L'indagine ha coinvolto anche due consulenti fiscali, che avrebbero pianificato la frode fiscale e apposto falsi visti di conformità su dichiarazioni fiscali.
    Al termine dell'indagine, la Finanza ha sequestrato dieci immobili, un'imbarcazione, ingenti somme su conti correnti e otto società operanti nei settori di trasporto, immobiliare e commercio di plastica. Complessivamente, i finanzieri stimano che la frode abbia fruttato 150 milioni di euro.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia

LOGISTICA

Gls aumenta punti ritiro per il commercio elettronico in Italia
Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk

LOGISTICA

Nordic Transport Group acquisisce la danese Dtk
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
previous arrow
next arrow
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
previous arrow
next arrow
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
previous arrow
next arrow