Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Fai sosterrà le richieste di danni per i sensori a Milano

    La sentenza del Tar Lombardia che annulla l’obbligo imposto dal Comune di Milano di montare sensori laterali sui veicoli industriali non sopisce le polemiche su questo provvedimento, anzi le sta esacerbando. Da un lato l’associazione Fai Conftrasporto annuncia che sosterrà le richieste di risarcimento al sindaco, come spiega il presidente Paolo Uggè: “Il sindaco era stato messo sull’avviso con una diffida legale, correttamente notificata, con la quale si fornivano le motivazioni per le quali la delibera era illegittima. La Fai aveva offerto la propria collaborazione, ma sia Sala che l’assessore si sono ben guardati dall’aprire un confronto. Forse si sono fidati di affermazioni dei venditori delle decalcomanie che segnalano l’angolo cieco, oppure di coloro che tutelano i venditori degli strumenti tecnologici, peraltro non omologati, quindi irregolari”.

    Uggè precisa che “il sindaco non può sostenere di essere disinformato. I dati dimostrano il contrario: non poteva non sapere. Quindi, dovrà risarcire i danni, che non potranno essere scaricati sui cittadini milanesi. In tal caso ricorrerebbe un'altra fattispecie”. E aggiunge: “L’Unione Europea provvederà, con suo provvedimento, a dare disposizioni su un argomento che tocca la sicurezza dei cittadini e i comportamenti di tutti i conducenti, ma che deve riguardare tutti i mezzi di trasporto che circolano in Europa. Solo dopo il ministero emanerà disposizioni. Per inciso, si ricorda che per chi entrava in città non esistevano cartelli che davano notizia dell’iniziativa (altra dimostrazione di superficialità). Se il rischio andava evitato, non poteva riguardare solo i conducenti di automezzi di imprese milanesi”.

    La Fai, quindi, “presterà tutta l’assistenza possibile ai danneggiati e invita nuovamente il sindaco a cercare il confronto, che purtroppo anche in questa occasione è venuto meno. Non possiamo che augurarci che si prenda atto della cantonata e non si dia retta a chi richiede un ricorso al Consiglio di Stato. Sarebbe un’ulteriore dimostrazione di scarsa capacità di comprendere. Si dia spazio alla ragione invece che alla demagogia”.

    Sul versante opposto, un gruppo di cittadini, molti dei quali ciclisti, si è radunato la mattina del 27 novembre 2023 sotto la sede milanese di via Restelli dell’associazione Assotir per protestare, anche in modo veemente, contro la sua posizione a favore della sentenza del Tar. I manifestanti hanno mostrato cartelli con scritto “Assotir uccide” e hanno posto caschi bianchi sull’asfalto sopra cartelli con i nomi dei ciclisti investiti dai camion.

    La manifestazione è stata scatenata da un comunicato stampa diffuso il 23 novembre 2023 dall’associazione dell’autotrasporto intitolato “La delibera della giunta Sala, fortemente voluta dall’assessora alla mobilità Censi, finisce KO”. Nel testo, tra l’altro, il presidente della sezione lombarda, Pietro Castelli, ha dichiarato: “ “Per noi più che un trionfo è la presa d’atto del fatto che avevamo ragione. Se ci fosse stata maggiore disponibilità a tener conto del nostro punto di vista, il Comune avrebbe evitato questo epilogo, con i conseguenti danni, di immagine ed economici, procurati”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow