Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Cassazione annulla sentenza su confisca a destinatario autotrasporto


    La vicenda che ha causato il ricorso in Cassazione è iniziata nel porto di Bari con un controllo svolto su un camion dell'albanese Trans-Speed, appena sbarcato da un traghetto proveniente dall'Albania, che trasportava 1083 cartoni contenenti calzature, suole e tomaie spediti dalla Filanto Albania alla Filanto italiana. Dal controllo emerse che l'autorizzazione al trasporto internazionale era contraffatta. Quindi iniziò la consueta procedura che prevede, oltre che le sanzioni amministrative, anche il sequestro della merce e la seguente confisca, perché il Prefetto ritenne corresponsabile l'impresa calzaturiera italiana.
    In seguito, la Filanto ha avviato ricorso in Appello, che ha perso, e quindi in Cassazione, affermando che non sussiste la propria corresponsabilità nel trasporto abusivo perché era stato commissionato dalla Filanto Albania e quindi non poteva verificare la regolarità dell'autotrasportatore. I giudici di Cassazione hanno confermato questa interpretazione, annullando così la conferma della confisca decisa dalla Corte d'Appello.
    Nell'ordinanza, i giudici di Cassazione scrivono che "in relazione alla diversità dei ruoli esercitati nella filiera del trasporto internazionale e all'individuazione delle condotte in concreto esigibili (..) non poteva ritenersi che fosse esigibile, da parte della Filanto Spa (quale proprietaria e destinataria della merce) una diligenza così incisiva fino a potersi da essa pretendere di dover controllare la regolarità del documento di trasporto usato dal vettore albanese al momento della partenza dall'estero, la cui attività di trasporto per il trasferimento del carico in Italia era stata commissionata direttamente da una società estera con apposita convenzione formale a una ditta di autotrasporti che era regolarmente iscritta all'Albo nazionale dei trasportatori in conto terzi in Albania".
    L'ordinanza prosegue affermando che la Filanto (italiana) non aveva l'onere di controllare "ex ante" le modalità operative dell'esercizio del trasporto internazionale "emergendo, in via ordinaria, l'estraneità del proprietario della merce rispetto alla violazione imputabile al vettore (a al limite al diretto committente in concorso) in ordine all'utilizzazione di titolo di trasporto poi rivelatosi contraffatto".
    Citando il comma 2 dell'articolo 7 della Legge 286/2005 (che stabilisce la corresponsabilità del committente nell'autotrasporto), i giudici spiegano che "non pone a carico del proprietario della merce, del committente del trasporto e del vettore una (reciproca) responsabilità per fatto altrui, poiché essi – in dipendenza del rispettivo ruolo svolto e degli specifici obblighi di vigilanza loro incombenti – rispondono ciascuno per fatto proprio, sicché la relativa responsabilità resta regolata dai principi generali in materia di sanzioni amministrative e, in particolare, da quello della responsabilità almeno per colpa (..), principi ai quali il legislatore non ha inteso derogare anche nella speciale materia della disciplina degli autotrasporti".
    L'ordinanza conclude che "deve essere enunciato il principio secondo cui la sanzione accessoria della confisca non può – in difetto della sussistenza dell'elemento soggettivo (almeno) della colpa – essere considerata legittima ove applicata al proprietario della merce (destinatario, in via generale, di tale misura accessoria, ove prevista obbligatoriamente) nei cui confronti non sia emerso che abbia partecipato all'affidamento del trasporto al vettore abusivo o che si sia comportato in modo specificatamente negligente rispetto all'accertamento della regolarità del trasportatore (non essendo, tuttavia, esigibile tale obbligo di vigilanza, da parte dello stesso, fino al punto di dover – per la sua qualità – provvedere anche all'accertamento del possesso, da parte dell'autotrasportatore, delle prescritte autorizzazioni).
    ORDINANZA CORTE CASSAZIONE 4866 DEL 1/3/2018

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow