Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Autotrasportatore polacco bloccato per presunti legami con la Russia

    Foto: Vesta Polska

    La società di trasporto polacca Vesta Polska, che vanta una flotta di quasi cento autoarticolati e che ha la propria sede a Kopytòw, a pochi chilometri da Varsavia, è stata inclusa nella lista delle sanzioni dal ministero dell'Interno e dell'Amministrazione della Polonia. Di conseguenza, tutti i suoi conti bancari, le carte carburante e le carte di credito aziendali sono state immediatamente bloccate. Nella nota pubblicata l’8 dicembre 2023 sul sito del Governo polacco, si legge che la decisione è stata presa a causa dei legami tra la società polacca e l'azienda russa Vesta, situata nei pressi di Mosca.

    Il testo afferma che “Vesta Polska sp .zo o.o. operante nel settore dei trasporti fa parte del gruppo logistico russo con il nome internazionale Vesta Logistic Company, la cui società madre è la società russa Kompania Logistyczny Vesta (in russo: OOO Лoгucmuчecкaя Koмnaнuя Вesma) con sede a Mytishchi, Oblast di Mosca. Le società del gruppo Vesta operano nell'Unione Europea, in Russia e in Asia e la loro attività principale è il trasporto di prodotti, macchinari e attrezzature del settore petrolchimico. Il gruppo opera in un settore di importanza strategica per il Governo russo e la società madre paga le tasse in Russia e gestisce anche il commercio tra Russia e Polonia e altri Paesi. Per questi motivi il ministero ha deciso di inserire Vesta Polska nell'elenco delle attività da sanzionare, di congelare i fondi e le risorse economiche dell'azienda, di vietarne la partecipazione ad appalti pubblici e concorsuali e di bloccare qualsiasi attività che abbia lo scopo diretto o indiretto di aggirare le sanzioni”.

    Il presidente di Vesta Polska, Vitaly Rudnicki, ha dichiarato di essere stato informato dell'accaduto da un collega e non direttamente dal ministero, che avrebbe pubblicato la decisione sul proprio sito ufficiale di rappresentanza senza tuttavia inviare nessuna informativa ai diretti interessati. Dopo aver presentato ricorso - senza tuttavia ricevere alcun riscontro - Rudnicki, cittadino polacco di origine ucraina, ha rilasciato una lunga intervista al portale Business Insider assicurando che Vesta non dipende da nessuna azienda russa, sottolineando l'appartenenza ad un gruppo ungherese guidato dal manager Tomas Danku. Secondo Rudnicki, la decisione sarebbe un grosso errore e le perdite per il gruppo partirebbero da un minimo di 300mila pln al giorno (circa 70mila euro) e raggiungerebbero la cifra stratosferica di 700mila pln ogni 24 ore (pari a circa 171mila euro).

    Business Insider scrive che: “le affermazioni del ministero non sono vere. Non dipendiamo da nessuna azienda russa. Attualmente facciamo parte della holding Vesta Logistics Hungary LTD con sede a Budapest. La nostra azienda è stata effettivamente fondata nel 2008 da due imprenditori russi, ma da allora la proprietà è cambiata e oggi i due non hanno più nulla a che fare con noi. Le nostre attività non sostengono in alcun modo il regime russo. Abbiamo chiesto al ministero dell'Interno e dell'Amministrazione se in questo caso potesse esserci stato un errore ma non abbiamo ricevuto risposta”.

    Vesta Polska ha inoltre affermato di aver sostenuto l'Ucraina sin dalle prime fasi dell'aggressione russa. Avrebbe infatti messo appartamenti e case a disposizione di autisti e profughi e trasportato generatori di corrente e altri beni primari attraverso il confine orientale. Alcuni autisti del gruppo sarebbero anche tornati in patria per combattere l'aggressore, mentre la direzione di Vesta ha anche sottolineato di essere totalmente estranea al settore petrolchimico e di trasportare unicamente prodotti e imballaggi per l'igiene o articoli alimentari. La presunta casa madre russa, inoltre, non risulterebbe operativa dal novembre 2021 e ad oggi non ci esisterebbe nessun dipendente a carico di Vesta Russia.

    Si attende dunque una risposta del ministero dell'Interno, mentre gli autisti del gruppo sono oggi bloccati in tutta Europa senza carte carburante, senza fondi e dunque senza la possibilità di rientrare in patria. Intervenuti sui social network, molti conducenti hanno raccontato la loro situazione ed alcuni media polacchi hanno riportato la storia di Mariusz, che da 6 anni guida i mezzi di Vesta Polska e che dichiara di non essere mi stato in Russia e di non aver mai trasportato merci soggette a sanzioni. Mariusz è ora in Francia, non riceve il suo stipendio ed è costretto come molti colleghi ad evitare le autostrade, provvedendo con le proprie finanze ai rifornimenti di carburante necessari per fare rientro in patria, possibilmente prima di Natale. Intanto, il personale della sede di Kopytòw, che conta oltre 200 impiegati ad oggi lasciati senza stipendio, sta manifestando nel centro di Varsavia di fronte alla sede del Sejm, il Senato della Repubblica di Polonia (nella foto).

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow