Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    Tre scenari per il trasporto container nel 2025

    La società di ricerca Upply ha sviluppato tre possibili scenari nel trasporto marittimo globale di container nel 2025, un anno che si preannuncia denso d’incognite per la situazione economica e geopolitica.

    Autotrasportatore lituano condannato per sfruttamento autisti

    Il 10 marzo 2023 il Tribunale belga di Bruges ha condannato due dirigenti della società di autotrasporto lituana Arijus a sei mesi di reclusione e al pagamento di una sanzione e la stessa azienda a risarcire alcuni autisti, al termine di un processo per sfruttamento. Lo riferisce il sindacato olandese Fnv, che ovviamente esprime soddisfazione per la sentenza. La vicenda è iniziata con una denuncia dello stesso sindacato nell’ambito di controlli che svolge sul rispetto dei contratti di lavoro nelle aree di sosta dei veicoli industriali non solo dei Paesi Bassi, ma di altri Paesi europei.

    Durante questi controlli, nel 2020 il sindacato rilevò che alcuni autisti che trasportavano container sui camion dell’Arijus erano ucraini e bielorussi. Parlando con loro, in sindacalisti scoprirono che lavoravano soprattutto nei porti di Rotterdam e Zeebrugge svolgendo trasporti nazionali all’interno del Belgio, dove arrivavano con dei minibus e dove operavano in condizioni degradanti. Pur lavorando in Belgio, i conducenti erano pagati con contratti lituani ed erano stati assunti in Lituania con permessi dai quali risultava che risiedevano in un albergo.

    Sempre secondo quanto riferito da Fnv, in Belgio, i camionisti dormivano sempre in cabina per periodi da cinque a dodici settimane, usando una toilette portatile perché non potevano lasciare il camion. Dovevano lavarsi nei piazzali con acqua di una tanica e dovevano cucinare all’interno della cabina. Inoltre, non rispettavano i tempi di guida e di riposo. Con questi elementi, il sindacato denunciò l’azienda lituana portando i casi di trentotto autisti.

    Il processo venne istituito contro la società di autotrasporto e due suoi dirigenti, uno dei quali era stato pure ex vice-ministro lituano dei Trasporti. Il sindacato non ne fa il nome, ma lo stesso fondatore e amministratore delegato della società, Arijus Ramonas, ha ricoperto tale carica. Le accuse sono state di cabotaggio irregolare, mancato rispetto dei tempi di guida e di riposo e scarso trattamento degli autisti. Gli imputati hanno respinto tali accuse e hanno dichiarato che svolgevano trasporti per la Nato.

    Il sindacato Fnv comunica che il processo di primo grado è terminato il 10 marzo 2023 con una condanna a sei mesi con la condizionale dei due dirigenti, che hanno dovuto pagare anche una multa, e a un risarcimento da parte dell’azienda di alcune migliaia di euro nei confronti degli autisti che si sono costituiti parti civili. I dirigenti di Arijus sono stati invece assolti dall’accusa di traffico di esseri umani.

    La rappresentante del sindacato, Edwin Atema, ha dichiarato: “Questa condanna dimostra alcune cose che noi e gli autisti sapevamo da tempo. In primo luogo, che gli autisti vengono sfruttati e che anche gli ex politici dei Paesi in cui hanno sede i maggiori trasportatori europei non si tirano indietro. In secondo luogo, queste aziende lavorano per i clienti dell'Europa occidentale, che cercano di evitare le loro responsabilità ricorrendo a società di trasporto straniere”.

    Dopo la condanna, il giornale lituano BNS Plus riporta alcune dichiarazioni dell’azienda di autotrasporto, che ha annunciato di presentare appello alla sentenza. La società precisa che Ramonas ha ottenuto una riduzione della metà della multa e che non è stato incarcerato (e infatti Fnv parla di condanna con la condizionale), anzi sarebbe stato assolto “da tutte le accuse mosse nel processo penale”.

    Arijus Ramonas fondò la società di autotrasporto nel 1992, poco dopo l’uscita della Lituana dal blocco sovietico e nel periodo di privatizzazione delle attività di trasporto. Iniziò a operare nel trasporto di container (anche nel cabotaggio marittimo e nella ferrovia) e come altri autotrasportatori lituani, negli anni successivi è cresciuta nell’autotrasporto internazionale. Oggi impiega 374 persone e ha una flotta di 145 veicoli industriali, con filiali in altri quattro Paesi europei (Lettonia, Estonia, Paesi Bassi e Germania).

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow