Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Anita lancia la rievoluzione dell’autotrasporto

    Il 30 novembre 2021 si è svolta a Roma l’assemblea annuale di Anita, che avviene in una fase critica dell’autotrasporto a causa della pandemia, dell’aumento dei costi e della carenza di autisti. Argomenti trattati durante l’incontro e che spingono l’associazione a lanciare il concetto di “rievoluzione”. Nella sua relazione introduttiva, il presidente Thomas Baumgartner ha dichiarato che “vogliamo riflettere insieme a voi sui cambiamenti in atto nella mobilità delle merci, soprattutto di quelli con effetti dirompenti o persino rivoluzionari, e su come da essi si possa evolvere verso un nuovo modello di filiera logistica efficiente e collaborativa”.

    Baumgartner ha spiegato che l’autotrasporto sta operando in un contesto caratterizzato dal consistente aumento dei prezzi del gas naturale liquefatto, del gasolio e dell’additivo AdBlue, dalle strozzature nelle infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali, dalla carenza di autisti e di addetti alla logistica. Elementi che “rischiano di mettere in ginocchio il sistema produttivo e distributivo nel suo complesso”. Sull’aumento dei costi, Anita chiede al Governo una “stretta vigilanza” e un credito d’imposta sull’acquisto del gas naturale liquefatto “per salvaguardare le imprese che per prime hanno creduto nella transizione ecologica investendo nell’acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa e soprattutto per non rallentare questo processo virtuoso”.

    Per affrontare la carenza di autisti e più in generale la scarsa attrattiva di questa professione, Anita non ritiene sufficiente il recente provvedimento che offre un contributo di mille euro per conseguire le patenti superiori e la Cqc, ma chiede un “ventaglio di azioni” che prevede soprattutto un investimento nella formazione pubblica “con la creazione di percorsi formativi ad hoc negli Istituti tecnici e snellendo l’iter per il conseguimento e mantenimento della Cqc, per ridurne tempi e costi”.

    Baumgartner ha anche parlato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della politica espansiva del Governo che, secondo il presidente di Anita, “dovranno catalizzare, come mai prima d’ora, l’ammodernamento infrastrutturale e digitale del Paese”. Declinato nel trasporto, ciò significa attuare un piano concreto d’investimenti sulle infrastrutture “in particolare per quanto riguarda i terminal ferroviari per poter garantire un’efficiente intermodalità strada-ferrovia nel trasporto delle merci”.

    La “rievoluzione” dell’autotrasporto deve passare attraverso la transizione ecologica e quella digitale che “possono portare a cambiamenti rivoluzionari nel settore dei trasporti” con lo scopo di aumentarne l’efficienza e ridurne l’impatto ambientale ambientale “attraverso un trasporto merci a zero emissioni nei prossimi anni”. Baumgartner insiste sull’uso integrato di tutte le modalità di trasporto e su una “visione strategica che faccia avanzare coerentemente tutti gli aspetti salienti nell’accompagnare la transizione dell’autotrasporto merci: nuovi vettori energetici, veicoli a trazione alternativa e infrastrutture”.

    Infine, il presidente di Anita auspica una visione collettiva e condivisa da parte di tutti gli operatori della filiera logistica per migliorare l’efficienza del Paese e le condizioni di lavoro degli addetti. Da questa collaborazione potrà nascere “una fase evolutiva della mobilità delle merci per ridurre i tempi di carico e scarico delle merci e recuperare competitività attraverso la riduzione dei costi che gravano sulle imprese del settore. Tutto ciò in un contesto che non può fare a meno delle istituzioni”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow