Array ( [0] => 9 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

    Affollamento di camion e autisti al terminal Psa Pra’ di Genova

    L’11 marzo 2020, proprio il giorno in cui il Governo ha firmato il Decreto che pone in isolamento tutti gli italiani, permettendo loro di uscire di casa solo per le attività indispensabili, centinaia di autisti di veicoli industriali hanno cominciato ad affollarsi davanti all’Ufficio Merci del terminal container Psa Pra’ di Genova e sono rimasti a stretto contatto in diverse occasioni nelle ore successive. Nel primo pomeriggio del 12 marzo si contano centinaia di camion fermi in ogni spazio disponibile intorno al terminal. L’affollamento è tale che un autista ha commentato: “Qui il coronavirus festeggia”.

    Che cosa sta succedendo lo spiega a TrasportoEuropa il coordinatore dell’autotrasporto di Genova, Giuseppe Bossa: “Al cambio turno di mezzogiorno dell’11 marzo, gli autisti che attendevano di entrare al terminal per caricare o scaricare un container hanno visto tutti i semafori rossi, fatto insolito per quell’ora. Poco dopo abbiamo saputo che i portuali del nuovo turno avevano deciso che non sarebbero saliti sui mezzi di movimentazione se non fossero stati sanificati”. In precedenza, Psa aveva fatto igienizzare il terminal, ma i lavoratori chiedevano una più incisiva azione di sanificazione, che richiede diverse ore.

    Quindi, l’11 marzo nessuno ha potuto caricare o scaricare in container dai camion e circa 350 veicoli sono rimasti sul piazzale per l’intera notte e la mattina successiva. A mezzogiorno del 12 marzo la società terminalista ha presentato i protocolli di sanificazione alla Rsu. A quel punto non è chiaro che cosa sia successo, perché i sindacati dei portuali hanno deciso che avrebbero operato solo sui veicoli industriali che dovevano scaricare container pieni, senza però caricare quelli in banchina e destinati all’entroterra. Così, i camion che dovevano svolgere il doppio servizio (scaricare e ricaricare) sono rimasti nel piazzale, mentre altri ne arrivavano senza poter entrare nel terminal. Si stima che intorno alle 13.00 ci fossero almeno cinquecento veicoli fermi in ogni spazio disponibile.

    Ovviamente tutti i camion erano accompagnati dai rispettivi autisti, che sono rimasti ore nel piazzale antistante il terminal Psa Pra’ Genova senza potere accedere ad acqua e cibo e con servizi insufficienti. “Siccome le nuove disposizioni impongono la chiusura alle 18.00, c’è stata una ressa per acquistare qualcosa da mangiare ma ben presto era finito tutto”, aggiunge Bossa. “Abbiamo chiamato anche la Protezione Civile, poi sono usciti dal terminal due furgoni bianchi che hanno distribuito dei panini, anche in questo caso insufficienti per sfamare tutti”.

    Una situazione che ha causato un affollamento di autisti, che la mattina del 12 marzo non solo è proseguito davanti all’Ufficio Merci del terminal, ma è anche aumentato con l’arrivo di altri veicoli. Insomma, esattamente il contrario di quanto prescritto dalle normative contro la pandemia di Covid-19. E non certo per colpa degli autisti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow