Lufthansa Cargo ha scelto il transport logistic di Monaco per riaffermare il proprio ruolo centrale nel trasporto aereo merci europeo. All’evento, la compagnia tedesca ha dichiarato di voler puntare su un modello di sviluppo fondato sull’estensione della rete, sull’alleanza con Ita Airways e su un’offerta logistica capace di rispondere alle esigenze di settori industriali complessi e strategici. Il tutto sotto il segno del motto Enabling Global Business, ossia creare le condizioni per un commercio internazionale più efficiente, rapido e affidabile.
Per quanto riguarda gli hub, Lufthansa Cargo inserirà a metà giugno Roma Fiumicino, che si aggiungerà così a Francoforte, Monaco, Vienna e Bruxelles. La nuova centralità di Roma - frutto dell’acquisizione da parte del Gruppo Lufthansa di una quota di minoranza in Ita Airways – è considerata strategica: la compagnia tedesca commercializzerà gradualmente la capacità di stiva di quella italiana, con un aumento stimato del venti percento nelle disponibilità complessive di trasporto merci. I primi voli da San Paolo, Rio de Janeiro e Buenos Aires verso la capitale italiana decolleranno il 16 giugno.
L’amministratore delegato di LH Cargo, Ashwin Bhat, ha sottolineato come la forza del Gruppo Lufthansa, unita all’affidabilità e alla qualità del servizio, consente alla compagnia di offrire soluzioni uniche per il trasporto di ogni tipologia di merce, dai microchip all’insulina, dai motori aeronautici ai ricambi urgenti. La capacità di adattarsi con rapidità alle fluttuazioni del mercato e alle esigenze dei clienti è, secondo Bhat, la vera chiave per affrontare un contesto globale in continua trasformazione.
Tra le nuove rotte annunciate spicca anche quella che, dal 3 luglio 2025, collegherà Francoforte a Beirut con un volo settimanale operato con A321F. Con questo nuovo collegamento e le capacità di stiva delle compagnie del gruppo, Lufthansa Cargo sarà in grado di offrire accesso a oltre cinquanta destinazioni in Medio Oriente e Africa, rafforzando le catene di fornitura in una regione molto dinamica.
Lufthansa Cargo ha presentato al transport logistic anche una gamma di soluzioni logistiche pensate per soddisfare i requisiti di precisione, sicurezza e tracciabilità richiesti da industrie complesse come l’automotive, il farmaceutico, i semiconduttori e l’aviazione. L’azienda ha dimostrato, per esempio, di essere in grado di trasportare con la massima priorità componenti critici per la produzione, merci termolabili o dispositivi ad alto valore, grazie a infrastrutture certificate, sistemi di tracciamento in tempo reale e servizi ad alta velocità come td.Zoom ed Emergency.
Nel settore farmaceutico, nel 2024 Lufthansa Cargo ha movimentato circa 87mila tonnellate, appoggiandosi ai due Pharma Hub certificati di Francoforte e Monaco e a una rete globale che include trenta stazioni Ceiv Pharma e sei sedi con certificazione Gdp. Anche il comparto dei semiconduttori, destinato a raggiungere entro il 2030 un valore globale di oltre 1.200 miliardi di dollari, è tra le priorità della compagnia, che da più di trent’anni offre trasporti sicuri per apparecchiature sensibili, microchip e componenti di precisione.
Per l’industria aeronautica, Lufthansa Cargo ha potenziato i servizi dedicati al trasporto di turbine e parti oversize, con oltre mille movimenti gestiti nel 2024 grazie a una squadra tecnica specializzata. Accanto a ciò, la compagnia garantisce spedizioni ad alta priorità per ricambi urgenti, il tutto in conformità con le normative Iata per il trasporto di merci pericolose. Bhat ha anche annunciato che dal 1° luglio Frank Bauer condurrà le attività della compagnia come nuovo Chief Operating Officer.