Lufthansa Cargo ha annunciato il 28 maggio 2025 lo sviluppo interno di una nuova soluzione software che utilizza intelligenza artificiale e automazione robotica dei processi per elaborare automaticamente le richieste di prenotazione ricevute via email. Questo strumento consente d’inserire direttamente i dati nel sistema di prenotazione e di inviare al cliente una conferma automatica praticamente in tempo reale.
Questa innovazione parte dalla considerazione che – nonostante la maggior parte delle richieste dirette oggi arriva attraverso il sito web o le piattaforme digitali - le squadre commerciali continuano a ricevere numerose email non strutturate, contenenti informazioni sulle spedizioni in forma testuale o in allegati di vario formato. Fino a poco tempo fa, questi dati dovevano essere trasferiti manualmente nel sistema di prenotazione, con conseguente dispendio di tempo e maggiore rischio di errori. La compagnia afferma che automatizzare questa fase rappresenta un guadagno tangibile sia per gli operatori interni sia per i clienti, che possono beneficiare di tempi più brevi e conferme immediate.
L’innovazione nasce dall’AI & Automation Community istituita da circa un anno, ossia un gruppo di lavoro specializzato nella valutazione e realizzazione di progetti di automazione. Solo negli ultimi dodici mesi, questa struttura ha avviato una decina di iniziative, molte delle quali sono già operative o in fase di sperimentazione. Tra queste, spicca un sistema di gestione intelligente delle relazioni con i clienti, in grado di smistare automaticamente le richieste ricevute ai reparti competenti oppure di effettuare riprenotazioni in caso di interruzioni impreviste durante il trasporto.
Urte Wirtz, responsabile vendite e gestione prodotto a livello globale di Lufthansa Cargo, spiega come questa automazione abbia un impatto diretto sull'efficienza del processo. Oltre alla riduzione degli errori legati all’inserimento manuale, l’innovazione permette al personale commerciale di dedicarsi maggiormente al rapporto diretto con la clientela, rafforzando così la qualità del servizio offerto. L’iniziativa si inserisce all’interno di una strategia più ampia, che mira ad accelerare la digitalizzazione del settore cargo, un ambito dove la tecnologia può fare la differenza.