Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

Autotrasporto

  • Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.

    La ripresa primaverile del cargo aereo parte dall’Asia

    Il trasporto aereo delle merci torna a crescere su scala globale, registrando un deciso rimbalzo nella ventesima settimana dell’anno (12–18 maggio 2025), con un incremento dei volumi del +6% rispetto alla settimana precedente. A guidare la ripresa sono stati soprattutto i carichi provenienti dall’Asia-Pacifico, spinti dalla riattivazione della domanda successiva alle festività in Giappone e Corea del Sud e dall’attenuazione delle politiche tariffarie tra Stati Uniti e Cina. È quanto emerge dall’aggiornamento settimanale diffuso il 23 maggio da WorldACD Market Data.

    Secondo i dati raccolti, circa due terzi della crescita globale della ventesima settimana si può attribuire all’aumento delle spedizioni in partenza dalla Cina e da Hong Kong (+8%), dal Giappone (+60%) e dalla Corea del Sud (+21%). Queste impennate riflettono la fine della Golden Week giapponese (29 aprile–6 maggio) e della Festa dei Bambini in Corea (5 maggio), durante le quali i volumi si erano temporaneamente ridotti. Nel complesso, le esportazioni aeree dalla macro-regione Asia-Pacifico sono salite dell’11% su base settimanale. Anche altre aree geografiche hanno mostrato segnali positivi: il Medio Oriente e il Sud Asia (Mesa) hanno registrato +11%, mentre l’Europa ha segnato +6%.

    Determinante per la ripresa del traffico è stata la recente – anche se provvisoria - distensione nei rapporti commerciali tra Washington e Pechino. Dopo l’abolizione, il 2 maggio, dell’esenzione dai dazi (de minimis) per le merci di basso valore e il contestuale inasprimento delle tariffe statunitensi sui prodotti di origine cinese, il settore subì un calo netto, con numerose sospensioni nei voli cargo transpacifici. Tuttavia, l’accordo provvisorio raggiunto il 12 maggio, che prevede la cancellazione di alcuni dazi, la sospensione di altri per 90 giorni e un parziale ammorbidimento delle norme sul de minimis, ha prodotto un effetto immediato: nella ventesima settimana, i volumi Cina/Hong Kong–Stati Uniti sono aumentati del 19% rispetto a quella precedente.

    Il dato di metà maggio riporta quindi il traffico su livelli simili a quelli di inizio aprile, dopo due settimane di calo significativo, e lo riavvicina anche ai picchi registrati a fine febbraio e marzo, quando si era verificata una corsa alle spedizioni in vista dell’aumento tariffario. I noli spot su questa rotta si sono stabilizzati attorno ai 4 dollari per chilogrammo nelle ultime due settimane, dopo un’impennata registrata nella seconda metà di aprile, soprattutto da Hong Kong.

    Parallelamente, anche le esportazioni dalla Cina e da Hong Kong verso l’Europa hanno mostrato un andamento positivo: +9% da sola la Cina nella settimana 20, con volumi combinati tornati ai massimi del 2025 e vicini ai livelli di alta stagione (novembre-dicembre 2024). I noli, però, mostrano segnali contrastanti: mentre quelli dalla Cina all’Europa sono calati del 5% (3,71 dollari/kg), quelli da Hong Kong sono leggermente risaliti (+2%, 4,39 dollari/kg), pur rimanendo tra i valori più bassi dell’anno.

    A livello globale, la crescita è stata in parte attenuata dalla diminuzione dei carichi provenienti da America Centrale e Meridionale (-4%), soprattutto a causa del calo della domanda di fiori dopo la Festa della Mamma (celebrata l’11 maggio in molti Paesi). Flessioni marginali si sono registrate anche per le origini nordamericane (-2%) e africane (-1%).

    Su base quindicinale, i volumi dall’America Latina sono scesi del 23% rispetto alle due settimane precedenti, ma restano comunque superiori del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Al contrario, quasi tutte le altre aree geografiche hanno mostrato volumi in crescita rispetto all’anno scorso, fatta eccezione per il Mesa (-2%) e il Nord America (stabile).

    Il prezzo medio globale del trasporto aereo merci nella ventesima settimana si è attestato a 2,33 dollari/kg, in lieve aumento del 2% rispetto a quella precedente, grazie soprattutto al contributo dell’Asia-Pacifico. Tuttavia, si tratta ancora di valori inferiori del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un andamento analogo si osserva per i noli spot, che hanno raggiunto in media i 2,50 dollari/kg (+2% settimanale), ma restano del 3% sotto i livelli dell’anno scorso. Il calo più marcato si registra proprio nella regione Mesa: -23% per le tariffe spot e -15% per le medie generali rispetto a maggio 2024, quando i prezzi erano ancora gonfiati da condizioni eccezionali.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow