Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

  • Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    Nuovo ordine di Msc ai cantieri cinesi per portacontainer

    A luglio 2025 Msc ha firmato ordini per nuove portacontainer ai cantieri cinesi, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di dollari. È formato da nove nuove navi da 22mila teu e dall'espansione della stiva di sei navi da 19mila a 22mila teu.

Autotrasporto

    La guerra in Medio Oriente e le festività frenano l’aerocargo

    Nella ventiquattresima settimana del 2025 (dal 9 al 15 giugno) le rilevazioni di WorldAcd Market Data mostrano che il trasporto aereo delle merci sta vivendo una fase di forte turbolenza in Medio Oriente e Asia meridionale, con volumi in netto calo a causa della concomitanza delle festività di Eid Al-Adha e del riacutizzarsi delle tensioni tra Israele e Iran (scaturite nel conflitto aperto il 13 giugno).

    Le tonnellate di merce trasportata in uscita dall’area Mesa (Middle East & South Asia) sono diminuite di un ulteriore 9% rispetto alla settimana precedente, già colpita da un calo dell’8% per effetto delle celebrazioni dell’Eid. Il traffico intra-regionale Mesa è sceso del 26%, mentre le rotte verso l’Africa hanno subito una contrazione del 17%. Particolarmente colpita l’Asia meridionale, con un calo complessivo del 13% rispetto alla settimana precedente. Il Bangladesh ha registrato un crollo del 43%, seguito dal Pakistan con un -30%. A rendere ancora più pesante il bilancio è stato il calo dei flussi dai Paesi del Levante (-21%), in seguito alla sospensione di numerosi voli dopo l’inizio dei bombardamenti israeliani su obiettivi in Iran, dal 13 giugno. Secondo l’analisi di WorldAcd, la flessione dei volumi dal Levante rappresenta il 12% del calo complessivo settimanale dell’area Mesa, mentre il restante deficit è da attribuire principalmente al Sud Asia.

    In un contesto regionale generalmente negativo, spicca la netta ripresa dei flussi cargo dagli Emirati Arabi Uniti, che hanno registrato un incremento settimanale del 15%, compensando il calo degli altri Paesi del Golfo. Complessivamente, i volumi dal Golfo sono così tornati in crescita (+8%). I principali mercati di destinazione del traffico emiratino sono stati l’Africa (+36%), con un picco verso l’Africa occidentale (+76%) – in particolare Nigeria, Chad e Senegal – e l’Africa orientale (+25%), soprattutto verso il Kenya (+83%). Anche i flussi intra-Mesa, in particolare quelli verso l’Arabia Saudita, sono raddoppiati (+107%) dopo il calo legato all’Eid. Nonostante il recupero parziale, il bilancio bimestrale (confronto tra le settimane 23 e 24 con le due precedenti) mostra ancora una flessione del 13% per l’area Mesa: -14% verso l’Asia-Pacifico e -11% verso l’Europa.

    Se l’area Mesa appare in difficoltà, l’Asia-Pacifico si distingue come l’unica regione globale con un aumento dei volumi nella ventiquattresima settimana: +2% rispetto alla precedente. Tuttavia, il dato combinato delle ultime due settimane resta negativo (-4%). La metà dell’aumento settimanale proviene dalla Cina continentale, con un +3% trainato soprattutto da Shanghai (+5%), sostenuta anche da un aumento parallelo della capacità di stiva. Positivi anche i dati da Corea del Sud (+15%) dopo la festività nazionale del 6 giugno. Il traffico verso gli Stati Uniti ha rappresentato il principale sbocco per l’export asiatico nella ventiquattresima settimana: +6% dalla Cina, dopo un calo del 10% la settimana precedente. Il mercato rimane molto instabile, condizionato dalle nuove politiche doganali statunitensi.

    Sul fronte delle tariffe, la media globale è rimasta pressoché invariata a 2,41 dollari al chilo, con leggere variazioni settimanali. Tuttavia, le pressioni maggiori si registrano proprio in Mesa (-4% WoW) e in Asia-Pacifico (-5% su base annua), dove i livelli tariffari sono ben sotto quelli del 2024. Le tariffe spot hanno seguito un andamento analogo, con una media globale di 2,59 dollari al chilo, in calo del 2% rispetto all’anno precedente. Particolarmente rilevanti i crolli dei prezzi spot da Mesa (-22% su base annuale) e da Hong Kong (-6% nella settimana 24, dopo il -12% della settimana 23), in seguito all’inasprimento delle regole statunitensi sulle spedizioni di basso valore dalla Cina e da Hong Kong, in vigore dal 2 maggio. In controtendenza i prezzi spot da Nord America (+5% su base annuale), Africa (+4%) e America Latina (+2%).

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vuole uscire dall’isolamento ferroviario

    La Bulgaria vara un programma d'interventi per rendere la rete ferroviaria efficiente e uscire dall'isolamento. Si collegherà con un nuovo valico alla Macedonia del Nord e costruirà tre tunnel ferroviari di base a favore dei treni merci.

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica

LOGISTICA

Sequestrati a Milano 47 milioni a imprenditore della logistica
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow