Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Flessione delle merci negli aeroporti milanesi nel 2023

    Il 16 marzo 2024, la società Sea, che gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate, ha diffuso i dati di traffico e bilancio relativi al 2023, da cui emerge una flessione del 7% delle merci rispetto all’anno precedente (ma con un aumento del 21% rispetto al 2019). Malpensa resta sempre saldamente al vertice delle cargocity italiane, con una quota del 65% sul totale aereo-merci nazionale. Il 2023 è stato anche l’anno di uscita dalla compagine azionaria di Malpensa Logistica Europa, dove Sea aveva il 25% del capitale sociale, lasciando la società di movimentazione aeroportuale è interamente nelle mani di Bcube.

    La Sea spiega che la cargocity di Malpensa ha ricadute complessive, in termini di valore economico per il sistema produttivo del Nord Italia, “in circa 47,5 miliardi di euro, cui ha corrisposto l’attivazione di poco meno di 285 mila posizioni lavorative”. Più in dettaglio, “i flussi in valore di import-export (57,7 miliardi, +2,5 miliardi rispetto all’anno precedente) che sono transitati da Malpensa nel 2023 corrispondono a circa il 4,6% del commercio estero italiano, che nel 2023 si è attestato a 1.241 miliardi di euro”.

    La società aeroportuale aggiunge che “dalla cargocity di Malpensa è transitato l’11,6% in valore di tutte le esportazioni nazionali dirette al di fuori dell’UE. Per i comparti mobili/arredamento, moda/abbigliamento e meccanica le quote di esportazioni gestite da Malpensa sul totale Italia sono state pari rispettivamente al 16,8%, al 15,3% e al 7,5%. Va infine rilevato come le merci transitate nel 2023 dalla cargocity di Malpensa rappresentino quasi la metà e oltre un terzo in valore di tutte le esportazioni italiane del settore moda/abbigliamento destinate ai ricchi e dinamici mercati del Far East e del Nord America e oltre un terzo delle esportazioni, destinate nei medesimi mercati, del comparto mobili/arredamento ed un quarto delle esportazioni del comparto meccanico in Asia Orientale”.

    I primi mesi del 2024 mostrano uno scenario “nel complesso positivo”. Rispetto al 2023 la Sea prevede un aumento dei flussi di merce soprattutto nella stiva belly e nei cargo, mentre rileva una contrazione nel segmento espresso. Il traffico merci sarà ancora condizionato dalla crisi del Mar Rosso: se proseguirà “potrebbe aumentare il ricorso al trasporto aereo tra i mercati orientali e l’Europa, con un maggior beneficio anche per il comparto cargo gestito a Malpensa”. Il 2024 potrebbe essere condizionato anche da scioperi, in Italia e all’estero, nel comparto aereo, che potranno portare effetti negativi sul traffico aeroportuale. La Sea segnala tra i fattori d’incertezza anche l’andamento dei mercati energetici ed il tasso di inflazione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia

LOGISTICA

Frode fiscale nel trasporto e logistica in Sicilia
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow