Con l’arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino, il 17 giugno 2025, dei primi voli Ita Airways con a bordo spedizioni gestite da Lufthansa Cargo, s’inaugura la nuova fase nella cooperazione tra le due compagnie, dopo l’ingresso del Gruppo Lufthansa in quella italiana. I voli, sono decollati il giorno precedente da Buenos Aires, San Paolo e Rio de Janeiro e rendono lo scalo laziale uno snodo europeo per le merci provenienti o dirette in Sud America. I voli AZ 681 da Buenos Aires, AZ 675 e AZ 679 da San Paolo e AZ 673 da Rio de Janeiro trasportavano merce commercializzata da Lufthansa Cargo, ma stivata negli aerei passeggeri d’Ita Airways.
L’accordo prevede, in una prima fase, che Lufthansa Cargo commercializzi la capacità di carico nelle stive belly dei voli Ita Airways in partenza dal Sud America verso Roma, utilizzando il proprio codice identificativo Awb. Con questa mossa, Roma si aggiunge a Francoforte, Monaco, Vienna e Bruxelles come quinto hub europeo per la rete merci di Lufthansa Cargo. Una volta completato il processo autorizzativo da parte delle Autorità competenti, la collaborazione sarà gradualmente estesa anche ad altre tratte continentali e intercontinentali d’Ita Airways.
Tra i primi clienti a sfruttare questa nuova possibilità figura Jas Worldwide, realtà fondata a Milano nel 1978 e oggi con sede centrale ad Atlanta, che ha prenotato spedizioni sui nuovi collegamenti. L’azienda ha anche aderito al servizio aggiuntivo Sustainable Choice, pensato per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo grazie all’impiego di carburante sostenibile Saf. Introdotto all’inizio dell’anno, il servizio è disponibile non solo per i voli cargo, ma anche per le stive dei voli passeggeri gestiti da Lufthansa Cargo, permettendo una riduzione misurabile delle emissioni di CO2.
Parallelamente all’avvio della nuova collaborazione con Ita Airways, Lufthansa Cargo ha annunciato l’avvio di un sistema di notifiche proattive quasi in tempo reale. I clienti sono informati via email non appena intervengono modifiche nei piani di trasporto, sia prima sia dopo l'accettazione della merce. In caso di cancellazioni di voli o di ripianificazione delle tratte, la compagnia invia una conferma aggiornata della prenotazione, con dettagli specifici sulle variazioni e le relative motivazioni. I messaggi sono inoltrati agli indirizzi email indicati durante la fase di prenotazione, assicurando così che le informazioni raggiungano direttamente gli attori coinvolti.