Array ( [0] => 11 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

Autotrasporto

  • Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.

    Asia e America Latina trainano il cargo aereo di aprile 2025

    Ad aprile 2025, il trasporto aereo mondiale delle merci – misurato in tonnellate-chilometro – ha registrato un aumento del 5,8%,rispetto allo stesso mese dell’anno precedente confermando la traiettoria positiva in atto da inizio anno. Su base mensile, la domanda destagionalizzata è cresciuta del 2,3% rispetto a marzo. Il traffico internazionale, che rappresenta l’87% del totale, ha prestazioni ancora migliori, con un incremento del 6,5% rispetto ad aprile 2024. Lo riferisce la Iata nel suo rapporto mensile.

    Il dato è particolarmente significativo in un contesto in cui la capacità ha toccato un massimo storico di 52,4 miliardi di tonnellate-chilometro disponibili, crescendo del 6,3% su base annua. Il risultato è un coefficiente di riempimento sostanzialmente stabile al 43,9% (-0,2 punti percentuali), segno che la crescita della capacità è stata ben assorbita dalla domanda. La distribuzione della capacità continua a favorire gli aerei passeggeri con stiva (belly-hold), che rappresentano il 54,6% dell’offerta (+6,9% su base annuale), mentre i cargo dedicati coprono il restante 45,4%, anch’essi in crescita (+7,1%).

    La prestazione regionale mostra però forti differenze. L’America Latina e i Caraibi si confermano come il mercato in più rapida espansione, con un balzo del 10,1% della domanda e un aumento della capacità dell’8,5%. Il fattore di carico migliora di 0,6 punti percentuali, raggiungendo il 39%, trainato dalle esportazioni floreali legate alla Festa della Mamma e da traffici di prodotti deperibili.

    Molto dinamica anche l’area Asia-Pacifico (+10% il traffico e +9,4% la capacità), spinta soprattutto dall’anticipo delle importazioni statunitensi prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi del 2 maggio. Il carico medio per volo raggiunge il 44,8% (+0,3 in variazione percentuale), in linea con la crescita dei volumi. Il Nord America mostra un'espansione più contenuta: +4,2% nella domanda, con un fattore di carico in lieve calo (38,6%, 0,2 in variazione percentuale).

    L’Europa segna una crescita del 2,9% nei volumi e mantiene il traffico in tonnellate-chilometro più elevato fra tutte le macro-aree (51,9%), pur con una flessione dello 0,2%. Nel Medio Oriente (+2,3% traffico e +5,5% capacità), il carico medio si riduce di 1,3 punti (43,5%), mentre l’Africa torna in territorio positivo (+4,7%), ma con un rilevante squilibrio tra domanda e offerta: la capacità cresce del 9,7%, riducendo il fattore di carico al 41,6% (-2,0 in variazione percentuale).

    Per quanto riguarda i corridoi commerciali, aprile segna un’importante ripresa delle rotte intercontinentali. In particolare, il traffico tra Europa e Asia mostra la crescita più marcata: +11,3% rispetto all’anno precedente. Ottimo risultato anche per la direttrice Medio Oriente–Asia (+6,7%), seguita dall’asse intra-Asia (+5,4%). Contrastano con questi dati i segmenti intra-regionali, in particolare l'intra-Europa, che continua la sua traiettoria negativa con un calo dell’8,8%.

    In controtendenza, l’Africa-Asia, pur ancora in negativo su base annua (-7,9%), ha mostrato un recupero importante rispetto a marzo, con un aumento mensile di 30 punti percentuali, segnale di una crescente presenza logistica cinese sul continente africano. Segnali di assestamento anche sulla rotta Medio Oriente–Europa: nonostante un calo annuo del 4,6%, si registra un miglioramento rispetto al mese precedente (+2,6 in variazione percentuale), in parte dovuto ai nuovi tracciati imposti dai rischi geopolitici nel Mar Rosso e alla riallocazione dei flussi tra Europa e Asia.

    Dal punto di vista dei costi operativi, aprile ha confermato la fase discendente del prezzo del carburante: il Brent si è attestato a 67,8 dollari al barile (-24,8% su base annuale), con il jet fuel in calo del 21,2% su base annua e del 4,1% rispetto a marzo. Ciò ha contribuito a ridurre il crack-spread a 17,5 dollari. I rendimenti cargo (inclusi i supplementi carburante) sono aumentati dell’1,7% sia su base annua che mensile, segnando il secondo mese consecutivo di rialzo, favorito dalla forte domanda e da un contesto energetico più favorevole.

    Secondo la Iata, l’aumento stagionale dei voli passeggeri porterà nuova capacità belly-hold nei prossimi mesi, contribuendo a mantenere il traffico sotto controllo. Tuttavia, le prospettive restano incerte: l’introduzione dei dazi statunitensi potrebbe ridisegnare i flussi globali, mentre la debolezza dell’economia europea e i ritardi nella consegna degli aeromobili rappresentano ulteriori fattori di rischio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    Passo avanti per la ferrovia del Brennero

    La fresa meccanica del cantiere di Prader che lavora alla ferrovia di accesso alla galleria di base del Brennero sul versante italiano inizierà a scavare il 20 giugno 2025. Lavora per la variante di accesso da Fortezza a Ponte Gardena.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow