Array ( [0] => 16 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Imprese e ministero bocciano il Sistri


    L'ultimo decreto Milleproroghe non ha citato il Sistri, che finora era stato continuamente sospeso perché ritenuto macchinoso e malfunzionante e perché manca un gestore, dopo che la Selex è stata esonerata dal sviluppo e dalla sua applicazione e manca ancora il nome del suo successore. Quindi, in teoria, il 1° gennaio 2019 il sistema di tracciamento telematico dovrebbe entrare pienamente in vigore, con le sanzioni per chi non lo applica. Che il sistema non è efficace lo riconosce lo stesso ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, che ha dichiarato il 17 settembre al portale Tiscali che il Sistri "non ha funzionato", affermando che sarà sostituito entro la prossima primavera da un nuovo sistema di tracciabilità. Costa non ha fornito particolari sul nuovo sistema, affermando solo che "quasi tutti i mezzi sono dotati di gps e rilevatori satellitari. Vanno messi in rete".
    Il Sistri è stato duramente bocciato anche da 1700 imprese in un'indagine svolta dalla Cna, che gli hanno assegnato un voto medio di 2,7, in una scala da uno a dieci. Oltre la metà degli intervistati è assoggettata al sistema, quindi ne ha esperienza diretta. L'indagine è formata da diverse voci e in quella sulla funzionalità tecnologica il Sistri ha ottenuto 2,9, con il 48% delle imprese che ha dato un sonoro uno. Ancora più basso è il voto sulla gestione delle procedure (2,8) e quello sugli obblighi normativi (2,5). Due terzi di chi ha potuto evitare l'uso del Sistri (ossia i produttori di rifiuti speciali pericolosi fino a dieci dipendenti) è tornato alla carta e solo il 38,5 usa il sistema digitale.
    Tutte le imprese intervistate hanno subito costi aggiunti causati dal Sistri e in nove anni un'impresa su quattro tra trasportatori, destinatari e altre categorie ha versato per il contributo annuo oltre 10mila euro, con punte superiori ai 50mila euro per gli autotrasportatori in conto terzi. E pagano nonostante il mal funzionamento del sistema, che causa anche altri oneri indiretti: rallenta l'attività ordinaria (55,2%), fa aumentare i prezzi (19,9%), obbliga le imprese a rivolgersi a trasportatori/gestori diversi (19%), rende necessario personale aggiuntivo (17,2%), non permette di completare alcune operazioni (11,2%).
    Le imprese ritengono che a fronte di tutti questi casi, il Sistri non contribuisca ad aumentare la legalità nello smaltimento dei rifiuti: il voto assegnato al Sistri su questa voce è 3,9 su dieci. Con una valutazione che in sostanza non differisce tra una categoria e l'altra di imprese: va dal 3,4 attribuito dai trasportatori in conto terzi al 4,4 delle "altre categorie", passa dal 3,7 delle imprese fino a dieci dipendenti al 4,1 di quelle più grandi. Però, l'83% degli intervistati ritiene che un sistema di tracciamento sia necessario.
    Se non ci sarà un ulteriore rinvio del Sistri, che già oggi costa alle imprese solo di contributo e iscrizione 200 milioni di euro, dal 1° gennaio i costi potranno salire perché entreranno in vigore le sanzioni, finora rinviate. Le multe per mancata o irregolare tenuta del registro cronologico e delle schede Sistri variano da 2600 a 15mila euro, che salgono a 93mila euro nel caso di rifiuti pericolosi. Perciò, la Cna chiede al Governo un intervento urgente.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il Gruppo Menci perde Luciano Menci

    Il 4 marzo 2025, il Gruppo Menci ha annunciato la morte di Luciano Menci, figlio del fondatore Geremia e padre dell’attuale presidente Marco. Lo stabilimento interromperà le attività in 6 marzo, in corrispondenza del funerale.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
previous arrow
next arrow