Continental CST ha presentato una gamma completa di coperture e pneumatici per tutti i veicoli che operano all'interno dei porti: gru mobili e a cavaliere, AGV, motrici e rimorchi portuali, carrelli elevatori. Si tratta di una gamma basata sulla tecnologia V.ply, dedicata agli usi più impegnati negli ambienti industriali.
Questa nuova tecnologia combina i vantaggi della struttura radiale e di quella diagonale. La prima, infatti, riduce la resistenza al rotolamento, mentre la seconda è molto stabile e robusta. Abbinando queste strutture, Continental crea una carcassa con fianchi rinforzati che, secondo la società tedesca, "consente un'elevata capacità di carico perfino su veicoli pesanti che necessitano di raggiungere alte pile o cataste in posizioni elevate, di effettuare rotazioni o frequenti cambi direzionali". La nuova gamma si articola in quattro prodotti, secondo l'utilizzo.StraddleMaster è progettato per le dure condizioni di lavoro delle gru a cavaliere. Garantisce bassa resistenza al rotolamento, buona manovrabilità ed elevate prestazioni di frenata. Secondo Continental, le distanze di frenata si possono ridurre fino al 30% rispetto ai normali pneumatici radiali. Inoltre, queste coperture assicurano un rallentamento regolare del veicolo anche in caso di frenate brusche ed è notevolmente ridotto il rischio di movimenti incontrollabili del veicolo, causati dall'effetto slip-stick. I fianchi rinforzati le proteggono dai danni, aumentando la vita dello pneumatico, mentre la minore resistenza al rotolamento riduce i consumi energetici.
ContainerMaster e DockMaster sono progettati per i reach staker. Continental consiglia gli pneumatici ContainerMaster per veicoli che operano in condizioni normali nei lavori portuali ed i DockMaster, a copertura liscia, per gli utilizzi più impegnativi in ambienti di lavoro particolarmente difficili, dove la resistenza alle forature è di importanza fondamentale. Entrambi hanno fianchi rinforzati.
CraneMaster sono progettati per i veicoli che trasportano carichi molto pesanti, come le gru a ponte, che devono spesso girarsi su se stesse, attività che causa forte stress agli pneumatici e che può causare loro deformazioni della carcassa, usura poco uniforme e forature frequenti. Inoltre, la vita utile di queste coperture è ridotta dall'azione dei raggi UV, che causano danni visibili sulla superficie dei pneumatici. I nuovi CraneMaster riducono al minimo questi effetti e beneficiano di un'eccezionale robustezza di costruzione. Il disegno li rende adatti per essere usati su gru mobili e su veicoli AGV.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
- 10/03/2014 - RFID e led in pedana per migliorare la logistica
- 31/10/2013 - Come immatricolare i carrelli elevatori