Array ( [0] => 8 [1] => 39 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Giovanni Gugliotti è il nuovo commissario del porto di Taranto

    Il ministro dei Trasporti ha nominato Giovanni Gugliotti nuovo commissario all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, sostituendo Sergio Prete. Raccomar esprime apprezzamento e suggerisce le direttrici strategiche per lo sviluppo del porto di Taranto.

Autotrasporto

  • Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.

    Rfi brings forward access fee discount for freight trains

    Freight rail transport in Italy is receiving tangible support. Rete Ferroviaria Italiana has announced the early introduction, now set for 2025, of the new access tariff system for infrastructure, initially planned for the 2026–2029 period. This move translates into a significant reduction in the average fee for freight trains—around 80 cents per kilometre—and is expected to generate an economic impact of twenty million euros already in the second half of 2025. The measure has been welcomed by industry operators and trade associations, particularly Fermerci, which described it as “a concrete and necessary signal” for a sector facing major challenges.

    The tariff system for accessing the Italian railway network is based on five-year regulatory periods governed by the Transport Regulation Authority. The relevant legislation—most notably Resolution No. 95/2023—requires the application of criteria proportionate to costs directly linked to the provision of rail services, in line with European Directive 34/2012. Rfi has set the unit direct cost for the base year 2023 at 0.88 euros per kilometre, calculated on a total cost of 333 million euros and a regulatory volume of 376 million train-kilometres.

    The tariff approval process has followed a complex path. After an initial proposal submitted by Rfi in September 2023 for the 2024–2028 period, several critical issues were highlighted in Resolution No. 187/2023. These concerns were then taken up again in Resolution No. 38/2024, which laid the groundwork for a revised proposal from Rfi. The turning point came with Resolution No. 165/2024 on 20 November, which redefined the tariff period, setting 2023 as the base year, 2024 as a transition year and 2025–2029 as the new regulatory framework.

    Thanks to the early application of the system, from 1 July 2025, freight trains will benefit from a 33% reduction in average access fees. In a context marked by significant network disruptions due to infrastructure investments under the National Recovery and Resilience Plan, this measure offers concrete relief for industry operators. The decision meets the requests put forward by Fercargo in September 2024 during the MercinTreno event, and later supported by Fermerci, including during the presentation of its 2025 annual report.

    The measure comes at a difficult time for freight rail transport in Italy. In addition to the construction sites linked to the National Recovery Plan, which have a considerable negative impact on network availability, operators are having to deal with constantly shifting economic and logistical dynamics. In this scenario, lowering infrastructure access costs represents not only an economic incentive but also support for the sector’s competitiveness and resilience.

    Meanwhile, Fercargo continues its work on multiple fronts: adapting the freight regulation framework, securing funding for onboard Ertms systems, simplifying operations through single-agent trains, developing heavy freight services and improving coordination of construction projects. At the European level, Italian associations are actively cooperating with Erfa and Confetra to create a competitive single European railway area, promoting the adoption of a common language for train drivers, digitisation and more efficient capacity regulation.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    Come Iata e Easa vogliono ridurre i rischi d’interferenze al Gnss

    L’aumento delle interferenze al sistema di navigazione satellitare rilevato in Europa centrale e orientale ha spinto la Iata e l’Easa a sviluppare un programma per ridurre i rischi per il trasporto aereo. Quattro elementi per un’azione globale coordinata sulla sicurezza dei voli.

Ferrovia

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte

LOGISTICA

Un drone sorveglia l’Interporto di Padova giorno e notte
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow