La transizione ecologica del trasporto pesante entra nel vivo e trova nel palcoscenico di transport logistic 2025 una delle sue espressioni più concrete. Alla più grande manifestazione mondiale dedicata alla logistica, alla mobilità e alla gestione della catena di approvvigionamento, Mercedes-Benz Trucks porterà la propria visione di un futuro a zero emissioni. Dal 2 al 5 giugno 2025, presso la Hall 6 dello spazio fieristico di Monaco, l’azienda mostrerà al pubblico il suo nuovo veicolo elettrico per il trasporto a lungo raggio, l’eActros 600, insieme all’offerta TruckCharge, una suite di servizi pensata per accompagnare imprese e operatori logistici nella trasformazione verso modelli più sostenibili.
La presenza di Mercedes-Benz Trucks alla fiera non si limita alla vetrina tecnologica, ma porta con sé un progetto industriale già operativo. L’azienda, infatti, ha iniziato a elettrificare la propria logistica in entrata all’interno degli stabilimenti produttivi, facendo tesoro di un’esperienza concreta che ora intende mettere al servizio di clienti e fornitori. Come spiega Jürgen Distl, responsabile delle operazioni, l’impiego dell’eActros nelle catene di fornitura ha già dimostrato la sostenibilità economica di tratte alimentate esclusivamente da veicoli elettrici. L’obiettivo è accompagnare la clientela nel percorso verso una logistica a basse emissioni, non solo attraverso la fornitura di veicoli ad alte prestazioni, ma anche tramite consulenza tecnica, analisi dei percorsi e supporto nell’implementazione delle infrastrutture di ricarica.
A confermare la coerenza tra visione strategica e operatività, Mercedes-Benz Trucks ha avviato un processo di elettrificazione completa del traffico interno dei materiali in entrata nei propri siti produttivi di Gaggenau, Kassel, Mannheim e Wörth. L’obiettivo è rendere interamente a emissioni locali zero la logistica sotto diretta responsabilità del gruppo. Questo approccio ha già ricevuto un importante riconoscimento: il progetto “Electrify Inbound Logistics” si è aggiudicato il primo posto al Vda Logistics Award 2025, il premio assegnato dall’Associazione dell’Industria Automobilistica tedesca per le migliori innovazioni nel campo della logistica.