La prossima chiusura della Rola Novara-Friburgo rappresenta un passaggio cruciale per l’intero comparto del trasporto e delle spedizioni. Per anni questo servizio di trasporto ferroviario accompagnato ha svolto un ruolo fondamentale nel collegare in modo rapido, sicuro e sostenibile l’Italia settentrionale con la Germania meridionale, diventando un tassello chiave nei flussi logistici della Mitteleuropa. La sua interruzione impone oggi una riflessione strategica, e spinge operatori e committenti a interrogarsi sulle alternative più efficienti e rispettose dell’ambiente disponibili sul mercato.
DB Cargo Full Load Solutions - come parte del gruppo DB Cargo - sente la responsabilità di fornire una risposta solida a questa nuova esigenza di continuità logistica. I suoi team operativi in Italia e Germania stanno lavorando da tempo per costruire valide alternative al servizio Rola. L’obiettivo è duplice: da un lato garantire stabilità ai flussi di merci che attraversano l’Europa centrale, dall’altro proporre soluzioni moderne, flessibili e sostenibili, che integrino il trasporto su gomma e su ferro in modo sinergico.
Grazie a collegamenti regolari con partenze plurisettimanali, come quelli che interessano Domodossola con Karlsruhe e Kaldenkirchen, o Verona con Monaco e Norimberga, il servizio intermodale di DB Cargo Full Load Solutions consente di raggiungere con continuità le principali aree industriali del continente. Le destinazioni servite comprendono il Belgio, la Svezia, la Finlandia, ma anche nodi logistici strategici come Amburgo, Lubecca, i Paesi Bassi e l’intera area della Ruhr.
Questa rete intermodale si distingue per l’estrema capillarità, che permette una copertura estesa e ben distribuita. L’integrazione tra modalità differenti consente di ottimizzare tempi e costi di trasporto, offrendo una soluzione unica in grado di adattarsi ai flussi più diversi. Inoltre, la piena tracciabilità delle merci assicura date certe e un controllo costante, elementi sempre più richiesti dal mercato.
La società non si limita però a proporre una soluzione standard. Il suo approccio è costruito su misura, grazie a un’esperienza pluriennale sia nel settore ferroviario sia nel servizio door-to-door. Ogni progetto viene pensato in funzione delle specifiche esigenze del cliente, con l’obiettivo di garantire efficienza operativa, affidabilità e sostenibilità ambientale. In questa fase di transizione, invita quindi tutti gli operatori interessati a mettersi in contatto con il nostro ufficio commerciale più vicino. Solo attraverso il confronto diretto e la condivisione di obiettivi sarà possibile individuare le soluzioni ideali per affrontare al meglio la nuova configurazione dei trasporti europei dopo la fine della Rola.