Array ( [0] => 17 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Bilancio positivo di Renault Trucks nel 2021

    Nel 2021, Renault Trucks ha registrato un aumento significativo dell’attività in un mercato dinamico, con un totale di 51.460 veicoli fatturati (25%). In Francia l’azienda ha una quota di mercato del 29,8%, la migliore da dieci anni. Alla fine del 2021, anno caratterizzato dalla ripresa generale dell'attività economica e da una forte domanda sui mercati dei veicoli industriali, Renault Trucks ha registrato un aumento del 25% del fatturato totale, che ammonta a 51.460 veicoli, nonostante le difficoltà di approvvigionamento delle linee di produzione. Renault Trucks ha anche registrato un aumento del 44% di nuovi ordini.

    Il fatturato è suddiviso come segue. Per area: Europa (esclusa Francia) 24.760 unità; Francia: 21.222 unità; resto del mondo: 5.478 unità. Per tonnellaggio è diviso tra gamme pesanti e medie, pari a 33.422 unità (+ 27%) e veicoli commerciali, pari a 18.038 unità (+ 21%). In Europa Renault Trucks conferma i buoni risultati, con un aumento del 41% del fatturato sul mercato oltre le 6 tonnellate e un aumento dell'attività in tutti i suoi mercati. In Francia l’azienda ha una quota di mercato del 29,8%, la migliore da dieci anni. Il marchio ha avuto prestazioni particolarmente buone in Polonia, con una crescita dell'89% (1.705 veicoli), e nel Regno Unito (+56%).

    L’azienda registra anche il costante aumento della penetrazione dei contratti di assistenza, che integrano il 45% delle vendite di veicoli nel 2021. Nel segmento dei veicoli oltre le 16 tonnellate, i volumi di immatricolazione in crescita del 20,7% consentono a Renault Trucks di stabilizzare la propria quota di mercato all'8,8%. Renault Trucks cresce al ritmo del mercato delle 6-16 tonnellate con una quota in aumento di 0,7 punti al 7,3% e un volume di immatricolazioni che cresce dell'11%. Sul mercato dei veicoli commerciali, il fatturato di Renault Trucks è aumentato del 20%, con aumenti significativi in Olanda (+57%), Belgio, Regno Unito (+20%), Europa centrale e Italia (+45%).

    Renault Trucks ha registrato un aumento del 15% del fatturato e un aumento del 7% degli ordini. L’azienda registra anche l’aumento della penetrazione dei contratti di assistenza che sono associati al 30% delle vendite di veicoli. Il 2021 è stato caratterizzato dall’aumento delle quote di mercato di Renault Trucks in tutte le aree. L’azienda sta vivendo la sua migliore crescita in Turchia, con una quota di mercato del 6,7%, la più alta da 17 anni, e si distingue in Medio Oriente con l'8%. In Africa, America Latina e Asia, Renault Trucks ha stabilito la quota di mercato al 16% (+5 punti), con prestazioni notevoli in Cile, Marocco e Indonesia.

    Nel 2021 la domanda di veicoli di seconda mano è rimasta molto alta in un mercato favorito dalla ripresa dell'attività e dalla carenza di veicoli nuovi a causa delle difficoltà di produzione. Renault Trucks ha fatturato il 13% (8.926 unità) di veicoli in meno rispetto al 2020 a causa di un livello di stock storicamente basso, inferiore a 1000 veicoli. Nel 2021 Renault Trucks ha continuato ad investire nell'economia circolare, convertendo 300 veicoli nell’impianto di produzione di autocarri usati di Bourg-en Bresse e lanciando una serie limitata di trattori usati T Robust 13 L, progettati per durare almeno 1 milione di km.

    Renault Trucks propone da diversi anni una gamma di autocarri elettrici che continua ad ampliarsi insieme ai volumi di vendita: nel 2021 sono stati consegnati 249 autocarri elettrici e ne sono stati ordinati 613. In un mercato europeo con volumi modesti (450 immatricolazioni), l’azienda si attesta su una quota del 17%. Renault Trucks dà un nuovo impulso alla sua strategia con maggiori ambizioni: il 50% dei volumi di vendita nel 2030 saranno veicoli elettrici e il 100% dei veicoli venduti saranno a zero emissioni entro il 2040.

    Fonte: comunicato dell’azienda

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata

LOGISTICA

Nasce in Toscana la Zona Logistica Semplificata
Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion

LOGISTICA

Arriva in Italia il biodiesel Hvo di Neste per camion
Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni

LOGISTICA

Ups potenzia la logistica sanitaria europea con due acquisizioni
Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo

LOGISTICA

Sequestrati otto milioni nella logistica per la Gdo
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow