Array ( [0] => 9 [1] => 21 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Mare

    Come usare la lettera di vettura digitale e-Cmr

    Il Consiglio dei Ministri nella riunione di lunedì 17 aprile 2023 ha approvato un disegno di Legge di ratifica dell’adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale della Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (Cmr), relativo alla lettera di vettura elettronica, concluso a Ginevra il 20 febbraio 2008. Che cosa è la e-Cmr e come bisogna usarla per assicurare la massima regolarità del trasporto? Lo spiega in questo articolo l’avvocato Rodolfo Faccini.

    Che cosa è la e-Cmr
    La e-Cmr è una lettera di vettura emessa mediante una comunicazione elettronica dal vettore, dal mittente o da qualsiasi altra parte interessata all’esecuzione del contratto di trasporto, tramite una trasmissione elettronica (articolo 1 del Protocollo addizionale del 2008), cioè informazioni generate, inviate, ricevute o memorizzare tramite strumenti elettronici, digitali oppure ottici, compresi file allegati o collegati. L’emissione della e-Cmr, che consente alle parti di aderire alla Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route (che definiremo come la Convenzione), deve contenere le stesse informazioni del cartaceo, mentre le procedure utilizzate per l’emissione devono garantire l’integrità dei dati in esso contenuti dal momento della generazione sino alla sua forma finale.

    Valore probatorio della e-Cmr
    La e-Cmr che rispetta le disposizioni del Protocollo addizionale del febbraio 2008 (che definiremo come il Protocollo), è considerata equivalente al Cmr cartaceo (articolo 2 comma 2 del Protocollo) e ha, quindi lo stesso valore probatorio e produce i medesimi effetti.

    Autenticazione della e-Cmr
    La e-Cmr per avere validità deve essere autenticata dalle parti contrattuali mediante una firma elettronica affidabile in grado di garantire il suo collegamento con la medesima, e dove con firma elettronica si intende i dati in formato elettronico allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione. L’affidabilità della firma elettronica è tale se:

    1. è connessa univocamente al firmatario
    2. permette di identificare il firmatario
    3. è stata creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo
    4. è collegata ai dati a cui si riferisce in modo che ogni eventuale modifica sia identificabile

    Premesse di carattere generale
    La Convenzione non indica chi debba materialmente compilare il documento e le parti possono accordarsi affinché firmi solo uno degli interessati; infatti l’articolo 5 della Convenzione stabilisce soltanto che la lettera di vettura debba essere firmata dal mittente e dal vettore e che il primo esemplare, dei tre previsti, venga consegnato al mittente dal che se ne può dedurre che, di norma, è il vettore che compila la Cmr e, questo, è ormai anche prassi. Ovviamente anche uno spedizioniere può emettere una lettera di vettura in qualità di committente del trasporto e se sono previsti trasporti combinati o multimodali, lo spedizioniere dovrà necessariamente sottoscrivere più contratti di trasporto con i diversi vettori ed altrettante lettere di vettura.

    L’articolo 1 del Protocollo, invece, nello specificare cosa si intende per “lettera di vettura elettronica” prevede che essa sia “emessa dal vettore, dal mittente o da qualsiasi altra parte interessata all’esecuzione di un contratto di trasporto”, come lo è lo spedizioniere. Il successivo articolo 5 comma 1 stabilisce, poi, che “le parti interessate all’esecuzione del contratto di trasporto stabiliscono di comune accordo le procedure e la loro attuazione al fine di conformarsi alle disposizioni del presente Protocollo” e l’ articolo 4 della Convenzione afferma che il contratto di trasporto è stabilito dalla lettera di vettura (la Cmr) la quale, per tale ragione, è il contratto.

    Da quanto sopra se ne ricava che il contratto di trasporto, atto giuridico, è rappresentato dalla Cmr o e-Cmr e che le parti interessate alla sua esecuzione, vettore, mittente o altri (esempio lo spedizioniere) possono accordarsi circa le procedure da seguire per la sua attuazione. È prassi del settore, riguardo alla Cmr cartacea, quella da parte del vettore di “siglare” la casella 22 ove sono riportati i dati del mittente, in forza di una tacita delega in tal senso da parte del mittente medesimo, per poi procedere al trasporto. Con l’introduzione della e-Cmr si pone il problema della necessità della firma elettronica del mittente e, pertanto, una tale procedura non è più possibile.

    Soluzione
    Quella a mio parere più consona, considerato quanto sopra scritto circa la natura di atto giuridico della Cmr (contratto di trasporto) e di possibilità per le parti interessate, mittente e vettore (o spedizioniere), di emettere e stabilire le procedure da seguire per la compilazione e sottoscrizione della e-Cmr, è quella del mandato in rem propria tra il mittente e il vettore, o lo spedizioniere, in forza del quale quest’ultimo si obbliga, anche per un interesse suo proprio all’adempimento del contratto di trasporto o spedizione, a compilare la e-Cmr nel rispetto delle regole stabilite dalla Convenzione e dal Protocollo e a sottoscriverla, con propria firma elettronica, in nome e per conto del mittente.

    L’alternativa pratica della delega di firma (procura), che ha la funzione principale di attribuire il potere di spendere il nome del rappresentato, ritengo non possa essere la scelta corretta posto che essa è, a differenza del mandato, un contratto unilaterale e meramente autorizzativo che non obbliga il delegato (vettore o spedizioniere) a compilare e sottoscrivere le e-Cmr consentendogliene solo la facoltà, trovando poi anche il limite del compimento di atti giuridici che questa fattispecie non autorizza.

    Un tale strumento potrebbe, semmai, essere utilizzato solo nell’ambito del contratto di spedizione che è già un mandato (contratto con il quale una parte, mandatario o gestore, si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra, mandante o gerito) e nel quale saranno stabilite le procedure per la compilazione della e-Cmr e sua sottoscrizione al quale affiancare, o già includere nel testo contrattuale, la delega/procura a sottoscrivere in nome e per conto del mittente la e-Cmr.

    Quanto sopra suggerito risulta conforme sia alla Convenzione che al Protocollo oltre che alle varie questioni giuridiche sottese all’introduzione della e-Cmr oltre che fornire, attraverso il contratto di mandato, o se del caso l’atto di delega/procura, sottoscritto con data certa tra le parti interessate al trasporto internazionale, un valido documento autorizzativo da esibire, se richiesto, alle varie autorità.

    Avvocato Rodolfo Faccini
    legalstudiofaccinivr@gmail.com

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Tallin sperimenta trattori portuali autonomi

TECNICA

Tallin sperimenta trattori portuali autonomi
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
previous arrow
next arrow
Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica

LOGISTICA

Mit pubblica il bando per contributi alla digitalizzazione della logistica
Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno

LOGISTICA

Stellantis abbandona la ricerca sui furgoni a idrogeno
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel

SERVIZI

Golia360 porta la digitalizzazione al Cnel
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
previous arrow
next arrow